Teatro del Carretto, un ritorno da “Mille e una notte”

22 ottobre 2014 | 14:28
Share0
Teatro del Carretto, un ritorno da “Mille e una notte”

Le mille e una notte de Il teatro del Carretto debutta in prima nazionale al Teatro del Giglio questo venerdì sera (24 ottobre, alle 21).
E’ un connubio consolidato quello tra il Teatro del Giglio e la compagnia il Teatro del Carretto, che lo scorso anno ha celebrato il trentennale di attività. Le mille e una notte è il nuovissimo lavoro della compagnia e porta la firma di Maria Grazia Cipriani per la drammaturgia e la regia e d Graziano Gregori per le scene e i costumi. “Le mille e una notte-spiega la regista stessa- è solo un pretesto per il titolo e la struttura, ma tutte le storie che vengono raccontate non sono quelle della storia originale. Partendo da narrazioni mitologiche, come quella di Teseo e del Minotauro, da frammenti letterari e della drammaturgia, come l’Otello shakespeariano o da racconti fiabeschi, arriviamo a ricostruzioni riprese dalla cronaca dei nostri giorni, per concludere con il mito di Apollo e Dafne”.

La struttura dello spettacolo è quella di un labirinto in cui si passa attraverso una storia e ci si ritrova in altre storie. Il filo conduttore è dato dalla violenza di genere e dalla sofferenza femminile, tragicamente ancora attuali.
Sulla scena si avvicenderanno Elsa Bossi, Niccolò Belliti e Giacomo Vezzani, tra i suoni di Luca Contini e le luci di Fabio Giommarelli. Lo spettacolo, in anteprima per i ragazzi delle scuole medie in queste mattine, verrà replicato sabato 25 e domenica 26, sempre alle 21.
L’amministratore unico del Teatro del Giglio, Stefano Ragghianti, così come il suo direttore artistico, Aldo Tarabella ribadiscono l’impegno nella collaborazione con il Teatro del Carretto che negli anni si è dimostrata proficua e soddisfacente. “E’ un momento estremamente difficile per le realtà teatrali – affermano entrambi – ma senza panico, siamo riusciti su tutti i fronti, e in particolare quello della prosa e della lirica, ad ottenere risultati interessanti”. “Il Teatro del Giglio – continua Tarabella – conferma la sua mission di teatro comunale, pubblico, e per questo cerca di avere un ruolo importante per la società e tutti i cittadini, partendo dai ragazzi”.
Durante le serate di rappresentazione de Le mille e una notte nel foyer del Giglio saranno presenti dei pannelli dell’illustratore Alessandro Palombo.

Simona Alfani