Il teatro amatoriale torna a Ponte a Moriano con il Festival “Il Toscanello”

Inizierà sabato (25 ottobre) e proseguirà fino alla metà di dicembre, la prima edizione del Festival Regionale di Teatro amatoriale Il Toscanello organizzato dalla Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca e dalla Toscana, in collaborazione con il Comune di Lucca, al Teatro Comunale Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano. Il presidente della Fita di Lucca, Mariella Cuomo, a nome del direttivo provinciale e delle 42 compagnie affiliate, ringrazia sentitamente il sindaco, Alessandro Tambellini, e l’amministrazione comunale, “per l’opportunità data di utilizzare uno spazio importante della cultura cittadina e per l’attenzione che in anni di proficua collaborazione essa ha sempre dimostrato nei confronti di un movimento, quello degli appassionati praticanti del Teatro, gli amatori, che a Lucca e in Toscana sono davvero molti”.
Il Festival Il Toscanello nasce dall’esigenza di confronto con le altre realtà teatrali della Regione, nell’ottica di un potenziamento della circuitazione delle compagnie e vedrà l’alternarsi di spettacoli classici ed intramontabili della tradizione italiana ed europea con spettacoli divertenti e godibilissimi del vaudeville internazionale, per soddisfare i diversi gusti di un pubblico che ha sempre dimostrato grande attenzione e competenza nei confronti delle proposte del teatro amatoriale.
Il Festival si aprirà sabato con una commedia brillante, La cena dei cretini di Francis Veber: un gruppo di amici ogni mercoledì sera si ritrova a cena e ognuno di loro deve portare un ospite. Alla fine della serata vincerà chi avrà portato l’ospite più cretino. Pierre Brochant conosce per caso François Pignon, un impiegato del Ministero delle Finanze che, per hobby, crea con i fiammiferi modellini di costruzioni famose. Pignon, a detta di Pierre, è il cretino perfetto, da campionato mondiale, ma un inconveniente li costringe a saltare la cena e passare la serata a casa. L’ospite ne combinerà di cotte e di crude.
La cena dei cretini è una commedia che appassiona dal primo all’ultimo momento. La formula magica che la rende grande, è semplice: si prende un tipo un pò imbranato nelle decisioni, nei movimenti, nel parlare, un cretino insomma e lo si mette in una situazione delicata (come una rottura fra moglie e marito). Poi si rimane a vedere quel che succede. Il risultato è fenomenale: umorismo classico ma non per questo banale, anzi molto brioso e coinvolgente che non lascia un secondo di scampo allo spettatore, assorbito profondamente dalle varie gag, fatte di equivoci, ironia nera, doppi sensi.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21,15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando al numero 320/6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com.
Il costo dell’ingresso è di 8 euro (ridotto 6 euro per i bambini tra i 6 e i 12 anni e speciale, per i tesserati Fita 2014, mediante l’esibizione della tessera, 3 euro).
Il programma completo di questa e di tutte le rassegne organizzate dalla Fita è consultabile sul sito www.fitalucca.it.
In allegato il programma completo