Giovani talenti al San Girolamo per la chiusura di Lucca Jazz Donna

24 ottobre 2014 | 13:56
Share0
Giovani talenti al San Girolamo per la chiusura di Lucca Jazz Donna

Giovanni Tommaso New Generation Original Project: chiude domani (25 ottobre) alle 21,15 al Teatro di San Girolamo, la decima edizione di Lucca Jazz Donna. Sul palco del festival, organizzato dal 2005 dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca ed alla Provincia di Lucca, con il sostegno dalla Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e la direzione artistica di Patrizia Landi, saliranno Nastja Nina al pianoforte e voce, Sade Mangiaracina al pianoforte, Anais Drago al violino, insieme a Giovanni Tommaso al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Giovanni Tommaso, musicista e compositore e storico membro del celebre Quartetto di Lucca, porta al festival queste tre musiciste di grande talento. Nastja Nina è pianista, cantante e compositrice, si esibisce sui palchi di Russia ed Europa e nel Luglio del 2013 ha vinto il Montreux Jazz Voice Competition. Sade Mangiaracina si esibisce a Parigi e in Francia, ha aperto i concerti di Dionne Warwick durante il suo tour italiano e suonato con il trombettista Fabrizio Bosso registrando assieme a lui un primo album uscito a suo nome con composizioni originali per l’etichetta Philology; negli ultimi due anni è impegnata in una tournée con Simona Molinari in Italia e all’estero, esibendosi al festival del cinema di Cannes, Tokyo e Mosca.

Anais Drago, violinista, ha formato una band folk-irlandese, i Folhas, con cui tutt’ora scrive pezzi inediti e gira per le città di tutta Italia esibendosi come artista di strada. Dal giugno 2011 suona con Pier Michelatti nella band ‘Faber per sempre’ e nel luglio 2012 entra nella band country Lake 47, con cui ha svolto numerosi concerti in tutto il nord Italia. Attualmente sta perfezionando il linguaggio jazz per prepararsi ad un biennio di specializzazione in improvvisazione, composizione e arrangiamento jazz. Nel luglio del 2014 partecipa ai seminari di Umbria Jazz tenuti dai docenti della Berklee e vince una consistente borsa di studio per seguire un anno di lezioni nella sede di Boston. Per tutto il festival, gli spettacoli hanno visto la collaborazione dello sponsor tecnico Final Crew, che ha fornito e gestito la parte tecnologica audio-luci, permettendo la splendida riuscita di questa decima edizione. Negli spazi del San Girolamo, anche per l’ultima sera sarà possibile visitare una piccola esposizione delle opere di Giacomo Satti, classe 1988, che dopo gli studi all’istituto d’Arte Passaglia ha vinto una borsa di studio all’Istituto Europeo di Design di Torino; Giacomo (http://loirodesign.tumblr.com) investe sulla propria creatività mischiando sapientemente materiali e creando atmosfere magiche e surreali attraverso strumenti musicali, animali, personaggi. Biglietti: il costo dell’intero è 12 euro, 8 il ridotto. Hanno diritto alla riduzione i soci del Circolo Lucca Jazz, gli over 65 e gli under 25, gli studenti delle scuole di musica del territorio che presentano la tessera di iscrizione. Dal momento che le location hanno una capienza relativa, l’organizzazione invita gli interessati a presentarsi con un certo anticipo; si raccomanda l’acquisto del biglietto a partire dalle 18 del giorno stesso del concerto presso la biglietteria del teatro di San Girolamo. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it. Ulteriori punti informativi: Centro Pari opportunità della Provincia di Lucca, Cortile degli Svizzeri, 2 (0583.417.489, centro.po@provincia.lucca.it) e Comune di Lucca, Ufficio relazioni con il pubblico, via del Moro, 17 (0583.44.24.44, urp@comune.lucca.it).