In Fondazione Ragghianti si presenta il nuovo volume sull’arte medievale

Sabato (8 novembre) alle 17 alla sala conferenze di San Micheletto, la Fondazione Ragghianti presenta il volume Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca a cura di Chiara Bozzoli e Maria Teresa Filieri. Alla presentazione interverranno Giorgio Tori e Maria Teresa Filieri, presidente e direttore della Fondazione Ragghianti, Marco Collareta dell’Università di Pisa e Giovanna Valenzano dell’Università di Padova. Il testo è dedicato all’avvocato Giovanni Cattani, presidente della Fondazione Ragghianti dal 1997 al 2011, a cui si dedicò con impegno e passione e che fu il più convinto e prezioso sostenitore delle iniziative celebrative ragghiantiane dedicate al medioevo lucchese.
Con la pubblicazione di questo volume, edito dalla stessa Fondazione Ragghianti, si chiudono idealmente le iniziative delle celebrazioni, iniziate 2010, del centenario della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti, anniversario che ha visto focalizzata l’attenzione sugli studi fino ad allora poco noti ma originalissimi e significativi che egli dedicò al Medioevo. Dopo la pubblicazione di Prius ars. Arte in Italia dal IV al X secolo dedicato all’Alto Medioevo, la mostra ed il catalogo Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo, la raccolta di saggi che sarà presentato l’8 novembre verterà sull’arte medievale lucchese prodotta tra gli inizi del XII secolo e i primi decenni del XIII . “Questo periodo – afferma Maria Teresa Filieri – è stato per Lucca denso di grandi fermenti culturali nel campo della produzione architettonica e artistica e di colte realizzazioni la cui scoperta armonia – che Ragghianti vide in primo luogo nel Sant’ Alessandro, la fabbrica lucchese a lui più cara – si pone come il carattere distintivo dell’arte lucchese del Medioevo”.
Per quanto singolarmente ricca e ben documentata, la storia visiva del Medioevo lucchese resta pur sempre un tessuto gravemente lacerato, che solo un lavoro altamente specialistico può sperare di restituire in tutto il suo straordinario splendore. Da qui la rinuncia dei curatori ad un racconto continuo e la scelta, invece, di un approccio per temi distinti; storici, archeologici, numismatici, pittorici, scultorei, architettonici affidati ad autori diversi quali Valerio Ascani, Monica Baldassarri, Clara Baracchini, Carlo Bertelli, Chiara Bozzoli, Anna Rosa Calderoni Masetti, Antonino Caleca, Giulio Ciampoltrini, Roberto Paolo Ciardi Marco Collareta, Gigetta Dalli Regoli, Domenica Digilio, Annamaria Ducci, Maria Teresa Filieri, Marco Frati, Stefano Martinelli, Antonella Nesi, Mauro Ronzani, Gaia Elisabetta Unfer Verre. La partecipazione alla presentazione del volume è libera (Info 0583.467205)