Letture dell’Orlando Furioso, la recensione degli studenti del secondo incontro in biblioteca

5 novembre 2014 | 11:17
Share0
Letture dell’Orlando Furioso, la recensione degli studenti del secondo incontro in biblioteca

Lo scorso lunedì (3 novembre) alla biblioteca statale di Lucca alle 17, si è tenuto il secondo appuntamento dedicato alla lettura e alla presentazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Ha preso la parola il professor Paolo Razzuoli che, dopo i saluti, ha espresso la sua approvazione per il progetto del Laboratorio giornalistico volto a dare spazio a noi giovani studenti nel mondo della stampa locale.
L’opera ariostesca ha poi preso vita nei saloni monumentali. In una stanza completamente piena, indice del gradimento tra il pubblico lucchese, la presentazione del professor Emiliano Sarti è stata chiara ed esaustiva e la lettura suggestiva del maestro Eros Pagni ha reso l’atmosfera più coinvolgente catturando anche l’attenzione dell’ascoltatore più distratto. Argomento del giorno il quarto canto dell’opera, riguardante l’episodio del castello di Atlante, che si compone sull’intreccio dei temi della magia, del meraviglioso e dei desideri irraggiungibili esaltando il messaggio di Ariosto: diffidare dalla possibilità di raggiungere i propri desideri perché ogni uomo è in balia del destino.

I giovani e per citare Ariosto, chi più di noi sia del viaggio esperto sono invitati al prossimo incontro con la lettura di Costantino Buttitta e la presentazione della professoressa Elisabetta Visconti sempre nella stessa sede alle 17 lunedì 10 novembre. Chi non avesse avuto modo di partecipare agli scorsi incontri o chi è interessato all’iniziativa può documentarsi sul sito dell’associazione www.amicimachiavelli.it

Di Greta Coturri e Francesca Russo,
Classe III A Liceo delle Scienze Umane