La stagione lirica al via al Giglio, apre la vendita dei biglietti singoli

6 novembre 2014 | 08:38
Share0
La stagione lirica al via al Giglio, apre la vendita dei biglietti singoli

Si apre sabato (8 novembre) la vendita dei biglietti singoli per gli spettacoli della stagione lirica al Teatro del Giglio, che porta quest’anno a Lucca la migliore lirica made in Italy e di respiro internazionale. Apre la stagione La rondine di Giacomo Puccini (22 e 23 novembre), titolo di rara realizzazione e dunque molto atteso, che è anche l’avvio del festival Lucca i giorni di Puccini, un mese di eventi dedicati dedicato al Maestro. Questa Rondine è una produzione di pregio, con un cast davvero di prima scelta: basti citare le soprano Maria Luigia Borsi (della quale è appena uscito per Naxos il primo disco solista) e Francesca Sassu, ed i tenori Salvatore Cordella e Marcello Vannucci. La direzione è di Massimiliano Stefanelli (già collaboratore di Franco Zeffirelli e della Fondazione Arturo Toscanini di Parma) sul podio dell’acclamata Orchestra della Toscana; la regia di Gino Zampieri, assistente di Strehler al Piccolo, da anni dedito alla lirica nei più importanti teatri. Scene e costumi sono della lucchese Rosanna Monti, testimoni di un lavoro appassionato e preciso ancora fatto di legno e disegno, oggi tanto più raro quanto più prezioso.

Il Teatro del Giglio si aggiudica poi due esclusive toscane, grazie ai virtuosi rapporti con i teatri di Ravenna, Modena e Piacenza: La voix humaine di Francis Poulenc in dittico con The telephone di Gian Carlo Menotti (6 e 7 dicembre), per un affondo nella lirica del Novecento, e Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (28 febbraio e 1 marzo), classico che mai cessa di stupire. Qualità dei titoli che va di pari passo con la qualità degli interpreti: tra gli altri, Alda Caiello, Alessandro Luongo, Yolanda Auyanet, diretti da Jonathan Webb, sul podio dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti, e da Aldo Sisillo con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna. Firmano le regie Sandro Pasqualetto e Rosetta Cucchi.
Come di consueto, è in cartellone anche il nuovo titolo del progetto Ltl Opera Studio, che lega i tre teatri della costa toscana e nel 2013 è stato insignito del Premio della critica musicale Franco Abbiati per la categoria Migliore iniziativa. Quest’anno è stato scelto Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (14 e 15 febbraio): Nicola Paszkowski guiderà l’ottima Ogi-Orchestra Giovanile Italiana e un cast scelto tra i migliori allievi degli stage e laboratori Ltl dell’anno in corso. La regia è affidata alle sapienti mani di Alessio Pizzech, mentre le scene e i costumi sono firmati da Pier Paolo Bisleri, per un allestimento frutto del lavoro delle più promettenti forze della lirica di oggi. I prezzi dei biglietti per la Stagione Lirica al Teatro del Giglio vanno da 15 a 60 euro, e non mancano le riduzioni speciali per giovani fino a 30 anni, studenti delle scuole di musica e Amici della Lirica. La biglietteria è aperta dal martedì al sabato con orario 10.30-13 e 16-19, telefono 0583 465320, email biglietteria@teatrodelgiglio.it. I biglietti possono essere acquistati anche via internet sul sito www.teatrodelgiglio.it e in tutti i punti vendita del circuito Boxoffice.