Videoarte, musica e danza con l’autunno di Spam!

Si apre la stagione autunnale di Spam!, Affari Nostri, con la direzione artistica di Roberto Castello e Graziano Graziani, che si svolgerà dal 15 novembre al 21 dicembre. Si alterneranno spettacoli di teatro, danza e musica, incontri letterari, una retrospettiva su Studio Azzurro e il teatro, e work in progress degli autori di Aldes con approfondimento finale con gli artisti. Gli spettacoli e gli incontri letterari avranno luogo ogni sabato, mentre i work in progress saranno presentati di giovedì e venerdì. Per quanto riguarda la sezione spettacoli la proposta di Spam! parla toscano e comprende tre eccellenze nel campo delle arti performative: la campagna pratese Esecutivi dello spettacolo diretta da Claudio Moranti, la compagnia fiorentina CAB008 con la coreografa e danzatrice Marina Giovannini e il giovane musicista e compositore lucchese Gianmarco Caselli.
Al termine di ogni spettacolo nella sede di Spam! ci sarà un momento conviviale dove verrà offerto un piatto caldo e da bere e il pubblico potrà intrattenersi con gli artisti. Gli spettacoli si terranno alla sede di via Don Minzoni a Porcari il sabato alle 19. Saranno tre gli incontri letterari (tutti ad ingresso libero) all’interno della stagione, coordinati da Graziano Graziani e in collaborazione con la libreria Baroni e Lucca Libri: Nicola La gioia e Francesco Pacifico, che in occasione degli incontri presenteranno anche i loro ultimi libri, e Claudio Morici ed Ivan Malarico che si cimenteranno in un reading d’eccezione. Il ciclo d’incontri si svolgerà di sabato, alle 19, alla Chiesa di Santa Caterina, in via del Crocifisso nel centro storico di Lucca.
La stagione è stata presentata stamani (6 novembre) dal presidente della Provincia Stefano Baccelli, dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, dal direttore artistico di Spam! Roberto Castello e da Cristiano Alberti della Libreria Baroni.
“Spam! ha fatto il suo “ingresso artistico” nelle mura – dichiara il sindaco Tambellini -: questa presenza testimonia un fatto culturale evidente. Lucca favorisce questi percorsi e questi tipi di eventi”. Il presidente Baccelli ha fatto registrare una nota di riconoscimento nei confronti della Regione Toscana. “La Toscana ha fatto una svolta positiva relativamente a Spam! – dice il presidente della Provincia -. Ha dato le risorse attestando di conseguenza l’eccellenza di questo progetto culturale”.
“Leggere la contemporaneità. Questa è la sfida degli incontri culturali – riconosce Cristiano Alberti -. Oggi si dice tutto e il contrario di tutto rispetto al nostro presente. Tuttavia occorre capire bene cosa sta accadendo, cosa abbiamo di fronte”.
Evento di punta di questa stagione la mostra Scena e doppia scena, Studio Azzurro e il teatro, che si terrà dal 17 al 21 dicembre presso la Casa del Boia in via dei Bacchettoni a Lucca (ingresso libero).
Una maratona di video arte che propone una selezione ragionata di quelli relativi alla cospicua attività teatrale di Studio Azzurro. Un evento di rilevanza nazionale, che vede protagonista questo storico gruppo che da oltre trent’anni esplora le possibilità poetiche ed espressive delle nuove culture tecnologiche attraverso la realizzazione di video ambienti, ambienti sensibili e interattivi, percorsi mussali, performance teatrali e film, disegnando un percorso artistico trasversale alle tradizionali discipline. Il pubblico potrà accedere alla mostra dal mercoledì al sabato dalle 11 alle 23, la domenica dalle 11 alle 17. Gli orari delle proiezioni saranno consultabili sul sito web di Spam! (www.spamweb.it).
Domenica 21 dicembre alle 17 ci sarà un incontro con Studio Azzurro condotto dalla professoressa Sandra Lischi, presidente del corso di laurea in discipline dello spettacolo e della comunicazione e docente di radio, televisione e arti elettroniche e digitali al dipartimento di arti e scienze dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma.
L’evento è in collaborazione e con il patrocinio dell’Opera delle Mura di Lucca, in collaborazione con Comune di Lucca, Lucca Film Festival, Cav Pietrasanta, Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte – Accademia di Brera (Milano), Corso di laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione e Corso di laurea magistrale in storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media dell’Università di Pisa e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. All’interno della stagione nasce la sezione Prove, schizzi, abbozzi e tentativi, sei appuntamenti seriali di spettacolo e formazione (produzione Aldes, con il sostegno di Regione Toscana e Mibact). Ogni serata prevede la presentazione di un work in progress con incontro finale tra gli artisti e il pubblico: un’occasione unica per lo spettatore, che unisce alla fruizione della performance un approfondimento del percorso creativo dell’autore, potendo accedere così ad una comprensione più profonda di ciò a cui ha appena assistito. Presenteranno i loro lavori: Roberto Castello, Andrea Casentino Caterina Basso, Irene Russolillo, Giselda Ranieri, Stefano Questorio. La sezione è riservata ad un pubblico ristretto che potrà prenotarsi per le 6 performance con un abbonamento speciale. I work in progress verranno presentati nella sede di Spam! Nelle serate di giovedì e venerdì alle h 20:00 durante il mese di dicembre.
Mirco Baldacci