Lucca in Voce torna con il convegno sulla vocalità artistica

8 novembre 2014 | 16:23
Share0
Lucca in Voce torna con il convegno sulla vocalità artistica

Un convegno dedicato alla vocalità artistica. La tre giorni dal 28 al 30 novembre prossimi, giunta all’ottava edizione, è organizzata da Lucca in Voce. Nel corso delle tre giornate, i relatori stimoleranno alla riflessione e guideranno i partecipanti proponendo esperienze teoriche e pratiche relative alla vocalità. Il professor Franco Fussi sarà il direttore del convegno che avrà come responsabili scientifici Andrea Nacci e Vanna Rosellini. Questo importante appuntamento che vedrà la presenza in veste di relatori importanti, medici, logopedisti ed artisti, provenienti dalla maggiori realtà italiane e spagnole , sarà inoltre l’occasione per presentare ai partecipanti e alla città, la nuova presidente di Lucca in Voce Antonella Pera e la nuova sigla sonora dell’evento composta dal musicista lucchese Lorenzo Colombini.

Il convegno che si terrà al Real Collegio di Lucca prevede un percorso formativo, nel corso del quale saranno affrontati temi quali: la voce nella donna, nell’uomo e nel bambino, la vocalità del cantante solista, la voce ermafrodita, e la voce del transgender, oltre alla relazione fra la voce e gli aspetti emotivi e psicologici.
Saranno inoltre affrontati i temi relativi alle relazioni fra anatomia e fisiologia, le modalità di manutenzione dell’organo laringeo, il costo vocale e gli strumenti di analisi della voce e verranno presentati nuovi approcci riabilitativi e didattici. Ospiti della manifestazione, venerdì 28 alle 14,30, la giovane performer lucchese Beatrice Baldacchini, protagonisai dei maggiori musical italiani; sabato 29 sempre alle 14, 30 Michela Lombardi, nota cantante Jazz ed infine domenica 30 la cantante lirica Beatrice Balestra, le quali si esibiranno aprendo i lavori pomeridiani del convegno.
Il programma prevede inoltre per giovedì 27 dalle 16 alle 20, sempre nei locali del Real Collegio, un workshop su voce e piano nel canto jazz, che sarà condotto da Lombardi e Colombini e due corsi precongressuali riservati a medici e logopedisti; per sabato 29, inoltre, è previsto presso il Teatro di San Girolamo con inizio alle 21,15, un concerto ad ingresso libero di Albert Hera, noto artista e performer.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a meet@meetawork, telefono 049 860818 mentre per il concerto di Albert Hera, contattare 347 0521254. L’ingresso è gratuito.