Ecco “Le piccole meraviglie”, a S. Cristoforo si accendono le luci della ribalta

Mai come in questo progetto arte, bellezza e spiritualità sono andate a braccetto. L’idea di ospitare una rassegna nella Chiesa di San Cristoforo a Lucca è di Aldo Rapè, attore e regista siciliano, fondatore dell’associazione Prima Quinta, da anni ormai legato da un fraterno affetto alla città toscana. Grazie alla collaborazione di alcuni finanziatori e all’associazione culturale San Cristoforo, il sogno è diventato realtà e da novembre ad aprile 2015 la nota chiesa medievale farà da palcoscenico a sei spettacoli di teatro, musica, lirica e poesia. Piccole performance, firmate da artisti che hanno debuttato e ricevuto premi in prestigiose vetrine d’Europa, Stati Uniti e Giappone. Ma andiamo a conoscere il primo lavoro in cartellone che aprirà la rassegna Le piccole meraviglie, venerdì 14 novembre alle 21,15 nella chiesa di San Cristoforo. Si comincia con Mutu con Aldò Rapè e Marco Carlino e la regia di Lauro Versari.
Mutu è la storia di due fratelli, due uomini del nostro tempo, uno prete e l’altro mafioso, ingabbiati nelle loro vesti e nei loro ruoli, ma desiderosi di scappare. Saro e Salvuccio, u parrinu e u mafiusu, sono stati muti per anni, muti per fame e per necessità, finchè un giorno si rincontrano. Due vite diverse che si scontrano all’interno di una gabbia, metafora di un focolare domestico, regolato da sentimenti e tradizioni centenarie. Sentimenti incomprensibili a chi è estraneo a quella realtà o a chi è costretto ad accettare i compromessi necessari per badare alla propria sussistenza. La mafia e la chiesa in questo lavoro, attraverso il dialogo dei due interpreti, si fanno pretesto per parlare del vero male che colpisce i due protagonisti e la nostra civiltà: la solitudine e il vuoto esistenziale. Un insolito spazio scenico e una scenografia scarna, compongono questo spettacolo evento, riavvicinando fisicamente il pubblico agli attori.
Aldo Rapè si forma attraverso studi accademici e laboratoriali con maestri quali Paolo Nani, Peter Echo, Emmanuel Gallot La Vallèe e Carlo Colombaioni. Approfondisce la struttura recitativa e di improvvisazione, attraverso studi specifici sulla Commedia dell’arte e la metodologia di scuola russa. Si forma inoltre con docenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. Lavora sia al teatro che al cinema. Ottiene numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, sia come autore che attore.
Marco Carlino si forma attraverso la Scuola internazionale dell’attore comico. Stage internazionale di commedia dell’arte diretto da Antonio Fava. Frequenta numerosi laboratori approfondendo la commedia dell’arte ed il clown. Tra i maestri Aldo Rapè, Emmanuel Gallot Lavallèe. Lavora nelle piazze e in teatro con spettacoli di Commedia dell’Arte e Clown. Svolge attività di docente teatrale presso Istituti di ogni ordine e grado e con lezioni- spettacolo sulla Commedia dell’Arte.
La Compagnia Prima Quinta nasce nel 2005 da un percorso di sperimentazione e ricerca, sia in Italia che all’estero. Mette in scena spettacoli con tematiche sociali, veri docu-drammi e rappresentazioni taglienti e verosimili. Il collettivo ha realizzato anche documentari per il cinema e numerosi laboratori di formazione per piccoli e grandi attori.
www.primaquinta.it
Info e prenotazioni spettacoli Paolo cell. 339.30.49.908 (tutti i giorni dalle 18 alle 20)
Pagina Facebook Prima Quinta