Una conferenza alla Domus Romana a duemila anni dalla morte di Augusto

14 novembre 2014 | 10:13
Share0
Una conferenza alla Domus Romana a duemila anni dalla morte di Augusto

Duemila anni fa moriva Ottaviano Augusto, il primo imperatore di Roma. In occasione di questa data alla Domus Roma Lucca, in via Battisti venerdì 28 alle 18,30 è in programma un evento a temo durante il quale interverranno Cesare Letta professore di storia romana all’Università di Pisa e Luca Nannipieri saggista e membro di board della Fondazione Magna Carta. Sarà l’occasione per ricordare l’importanza e la genialità politica di Augusto che determinò l’inizio e la grandezza dell’Impero Romano. Ottaviano Augusto nato nel 63 avanti Cristo e morto nel 14 dopo Cristo), nipote adottivo di Cesare, fu l’artefice della nuova stagione politica di Roma. E’ stato il fondatore dell’Impero Romano. L’unico capace di porre fine ai sanguinosi decenni di guerre interne che avevano consumato la Repubblica romana. Il suo “principato”, durato oltre quaranta anni, fu il più lungo che la storia di Roma avrebbe mai ricordato. L’Impero, sotto di lui ampliò i suoi confini e conobbe una nuova e lungimirante organizzazione amministrativa. La Domus Romana è particolarmente legata al grande Imperatore e alla ricorrenza dell’evento. Nel proprio sito, durante i lavori di scavo nel 2010, tra i reperti archeologici portati alla luce, fu ritrovato un Sesterzio coniato dall’Imperatore Tiberio nel 14 d.C., in memoria della divinizzazione di Augusto, padre adottivo.