“Interstellar” di Cristopher Nolan apre la nuova stagione cinematografica di Artè

18 novembre 2014 | 16:41
Share0
“Interstellar” di Cristopher Nolan apre la nuova stagione cinematografica di Artè

Si inaugura sabato 22 novembre con uno dei film di maggiore successo del momento, Interstellar di Christopher Nolan (2014, 169′) con Matthew McConaughey e Anne Hathaway, la stagione cinematografica di Artè promossa dal Comune e gestita dal Cineforum Ezechiele 25,17. Un inizio in grande stile con un film di fantascienza, diretto dal regista della saga di Batman, The Prestige e Inception, che in un futuro imprecisato narra di un drastico cambiamento climatico che ha colpito duramente l’agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un “whormhole” per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni.

Dal prossimo fine settimana lo spazio culturale di via Carlo Piaggia diventa così un vero e proprio cinema con la proiezione di prime visioni il sabato e la domenica con doppio spettacolo, alle 17,30 e alle 20,30. A partire dal 1° dicembre, il lunedì sera alle 21,30 Artè si trasformerà in sala d’essai proponendo cicli tematici e d’autore per soddisfare anche i ‘palati’ più esigenti. Il cinema d’essai inizierà con due prime visioni e un omaggio a Francoise Truffaut. “E’ con vera soddisfazione che annunciamo l’inizio della stagione cinematografica di Capannori – afferma l’assessora alla cultura, Silvia Amadei -. Offrendo la possibilità ai nostri cittadini di vedere gli ultimi film in uscita senza spostarsi in altri comuni ampliamo e qualifichiamo l’offerta culturale del territorio a vantaggio della comunità. Con il cinema d’essai Artè, uno spazio moderno e di qualità, vuole divenire anche un punto di riferimento per i cinefili più esigenti che possono così vedere anche opere che non appartengono ai grandi canali di distribuzione e quindi sono più difficilmente reperibili”. Per il cinema d’essai lunedì 1° dicembre è in cartellone La trattativa di Sabina Guzzanti: un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda nota come trattativa stato mafia, impersonando mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassini, massoni, persone oneste e coraggiose e persone coraggiose fino a un certo punto. Lunedì 8 dicembre sarà la volta di Io sto con la sposa un film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassir: un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio. Lunedì 15 dicembre il cinema d’essai prosegue con un omaggio a Francoise Truffaut con la proiezione del film restaurato  I 400 colpi del 1959. Il primo film del grande regista francese è un inno alla libertà dell’infanzia, in parte autobiografico, che disegna e descrive le vicende di un bambino, nel quartiere in cui il regista è nato. La proiezione sarà introdotta da un intervento sul cinema di Truffaut. Il cinema d’essai sarà infatti accompagnato anche da iniziative di approfondimento su registi e film con la partecipazione di esperti. 
In occasione delle festività natalizie le proiezioni ad Artè si terranno anche nei giorni del 23, 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio 2015.
Per festeggiare l’inizio delle proiezioni il costo del biglietto per il primo fine settimana (22 e 23 novembre) sarà di 5 euro per tutti. Il costo del biglietto intero per le proiezioni del sabato e della domenica è di 6 euro, mentre quello ridotto, per bambini fino a 10 anni e soci del Cineforum Ezechiele è di 5 euro. Il costo del biglietto per il cinema d’essai è di 5 euro.