Porcari riscopre il “suo” Puccini con un concerto per i 90 anni dalla morte

E’ in calendario per sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara in via Roma a Porcari, il concerto commemorativo in occasione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini. Il concerto intende ripercorrere la fase creativa del maestro e nell’occasione verrà anche proposta al pubblico la Marcia per organo, una rarità tutta “porcarese”. Si tratta infatti di una composizione pressoché inedita scritta nel 1878 da un Puccini appena ventenne e destinata ad un uso precipuamente chiesastico. Il manoscritto originale della Marcia è custodito proprio a Porcari ed appartiene alla collezione privata dell’organista Andrea Toschi.
“L’amministrazione comunale di Porcari – sostiene il Presidente del Consiglio Comunale con delega alla cultura, Lori Del Prete – è onorata di commemorare la memoria di Giacomo Puccini nell’esatta ricorrenza della sua morte. La personalità artistica di Puccini ancora oggi rimane oggetto di controversi giudizi critici aldilà delle passionali emozioni e della popolarità delle sue intramontabili ‘recondite armonie’”.
“Questo concerto – prosegue Del Prete – è anche l’occasione per ricordare un Puccini porcarese. A Porcari infatti strinse amicizia con Carlo Della Nina, organista nella locale Chiesa Parrocchiale. Da qui la composizione della ‘Marcia per Organo’ il cui manoscritto è custodito proprio a Porcari”.
“Ricordare un personaggio come Giacomo Puccini attraverso le sue opere – afferma il direttore artistico Roberto Del Nista – è sempre un’impresa non facile. Si rischia di cadere nelle ovvietà semplicistiche legate all’uso ed abuso di una prassi esecutiva convenzionale. Il concerto si propone di far conoscere principalmente le pagine pucciniane per pianoforte solo, legate per lo più agli esordi della carriera del maestro”.