Jazz e buon cibo si sposano con “Esco dal Desco”

In occasione della rassegna lucchese Il Desco, lunedì (8 dicembre) Il Caffè di Daniela presenta Esco dal Desco.
Il programma è itinerante e prevede due momenti: alle 18 degustazione di pane e olio nell’antica dimora duecentesca La casa Torre a Diecimo; dalle 21 in poi, alla Cappellina ex Convento delle Oblate (Circolo l’Unione) di Borgo a Mozzano. Due occasioni per visitare luoghi suggestivi del territorio lucchese, gustando prodotti tipici e buona musica. Lo spettacolo propone infatti un viaggio nella canzone d’autore, con brani di Fabrizio De Andrè, Chico Buarque, Astor Piazzola e molti altri, interpretati in chiave jazzistica. La voce intensa di Roberta d’Alò sarà accompagnata dal chitarrista Marco Cattani, dal bassista Mirco Capecchi e dal percussionista e batterista Michele Vannucci, una sezione ritmica dalla rara efficacia.
Roberta D’Alò, diplomata in pianoforte al conservatorio Boccherini di Lucca, è anche cantante/attrice diplomata con merito alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna; spazia tra vari generi e linguaggi musicali, calandosi con entusiasmo in diversi contesti artistici e collaborazioni con musicisti e compositori.
Marco Cattani, diplomato in chitarra, in composizione e arrangiamento jazz, in didattica della musica, ha suonato e collaborato con Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Bruno Tommaso, Gabriele Mirabassi, Paul McCandless. Tra le varie produzioni, nel 1999 compone le musiche per il cd “Sorvoli”, nel 2004 è ideatore dello spettacolo L’albero dell’emigrazione con le cantanti Petra Magoni e Karima Ammar, nel 2010 è finalista al concorso internazionale di composizione ed arrangiamento BargaJazz con il brano Al di là del molo, nel 2010 scrive le musiche dello spettacolo “Le città e la memoria” ispirato al capolavoro Le città invisibili di Italo Calvino, da cui viene prodotto il cd omonimo con la partecipazione di Gabriele Mirabassi. Nel 2011 entra a far parte del gruppo J.W. di Bruno Tommaso con il quale registra il cd, con musiche scritte e dirette da Bruno Tommaso, Charles & Mary. Nel 2013 fonda il gruppo West Coast Quintet con Francesco Desiato, Andrea Pellegrini, Mirco Capecchi e Michele Vannucci, con i quali ha realizzato un prodotto discografico con la partecipazione del polistrumentista leader del famoso gruppo Oregon Paul Mc Candless.
Mirco Capecchi, diplomato nel 2005 in contrabbasso all’Istituto Boccherini di Lucca, dopo aver approfondito lo studio del linguaggio jazzistico ha collaborato con Nico Gori, Petra Magoni, Mario Raja, Michela Lombardi, Mirko Guerrini, Gabriele Mirabassi, Stefano Cocco Cantini, Luigi Tessarollo, RachelGould. Per informazioni: Daniela Bartolini 338 2358327; ProLoco Borgo a Mozzano 0583 888881