A Ponte a Moriano spettacolo di beneficenza e premiazioni per il festival “Il Toscanello”

11 dicembre 2014 | 09:45
Share0
A Ponte a Moriano spettacolo di beneficenza e premiazioni per il festival “Il Toscanello”

Per l’appuntamento conclusivo del festival regionale teatrale Il Toscanello che si terrà domani (12 dicembre) al teatro Nieri di Ponte a Moriano, è in programma una serata a scopo benefico organizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca nell’ambito della rassegna itinerante Il Carrozzone. L’incasso dello spettacolo sarà devoluto alla missionaria pediatra suor Ornella Ciccone per le cure dei suoi piccoli pazienti in Zambia.

Sul palco la commedia di Bertold Brecht Le nozze dei piccolo borghesi a cura della compagnia Le Fortunate Eccezioni. La pièce prende spunto da un reale banchetto di matrimonio raccontato ad un giovane Bertolt Brecht. Nove personaggi impegnati in un pranzo di nozze accompagnati dal ritmato incedere delle portate ci mostrano, complici il vino, il cibo e il ballo, piccanti retroscena che in poco tempo sgretolano l’apparente integrità di ogni personaggio. Ad accentuare lo sfaldamento psicologico contribuirà anche la distruzione progressiva dei mobili di produzione casalinga costruiti dallo sposo e frutto della sua dubbia manualità. Il testo mette in evidenza fin dall’inizio la tensione dello scrittore nei confronti di una borghesia che si preoccupa di salvare le apparenze, una maschera civile atta a nascondere il lato più meschino delle presone, fatto di falsità e ipocrisia. Gli interpreti sono: Alessandro Lutri, Elisa D’Agostino, Valeria Belloni, Laura Nanna, Gianluca Tacconi, Francesco Bargi, Giovanna La Russa, Luciano Gassani, Ilaria Finelli. La regia è di Roberto Pecchia. Al termine dello spettacolo si svolgerà la cerimonia di premiazione del Festival.
Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 e, per chi lo desidera, sarà possibile effettuare la prenotazione (o ricevere maggiori informazioni) telefonando a Rita al numero 320.6320032 oppure scrivendo all’indirizzo mail fitalucca@gmail.com. Il costo dell’ingresso è di 8 euro (ridotto 6 per i bambini tra i 6 e i 12 anni e speciale, per i tesserati Fita 2014, mediante l’esibizione della tessera, 3 euro). Il programma completo di questa e di tutte le rassegne organizzate dalla Fita è consultabile sul sito www.fitalucca.it.