La storia di un aviatore lucchese in un libro

11 dicembre 2014 | 13:55
Share0
La storia di un aviatore lucchese in un libro

La storia di un aviatore che parte da Lucca negli anni cinquanta per diventare poi pilota d’aereo, comandante Alitalia per aver volato in ogni continente. Questa la storia raccolta nel libro Avio di Massimiliano Coli edito da Tra le righe libri che verrà presentata venerdì 12 dicembre alle 17 all’Agorà a Lucca. Il libro verrà presentato da Antonio Possenti, Simonetta Simonetti e Andrea Giannasi.
Il mondo che cambia visto attraverso i finestrini di una cabina d’aereo. La lunga carriera di un comandante pilota Alitalia, che sale su un aereo nel 1958 visitando città, paesi lontani, incontrando e conoscendo nuove culture, che nel 1984 – quando Coli lascia i comandi – sono incredibilmente mutati. Così come il microcosmo lucchese nel quale l’autore è cresciuto. Questo libro è un biglietto di viaggio che osserva le trasformazioni, le evoluzioni tecnologiche, ma anche gli stravolgimenti e le omologazioni. Il mondo in ventisei anni di carriera è come se si rovesciasse e Massimiliano Coli è spettatore di questo processo.
Avio e altri ricordi, colmo di aneddoti e piccoli e grandi eventi, racconta la carriera di un uomo, di un pilota, di un viaggiatore, che ha conosciuto, apprezzato e assorbito le culture di un mondo, che dopo il secondo conflitto mondiale si stava avviando verso la ricostruzione e la ricrescita. Massimiliano Coli è nato a Lucca, dove vive, il 3 giugno 1932. Terminata l’attività lavorativa è stato pilota militare per cinque anni e per ventisei pilota e comandante in Alitalia ha conseguito la Laurea di dottore in Lettere all’università La Sapienza di Roma il 6 marzo 1989.

La storia di un aviatore che parte da Lucca negli anni cinquanta per diventare poi pilota d’aereo, comandante Alitalia e aver volato in ogni continente. Questa la storia raccolta nel libro Avio di Massimiliano Coli edito da Tra le righe libri che verrà presentata venerdì 12 dicembre alle 17 all’Agorà a Lucca. Il libro verrà presentato da Antonio Possenti, Simonetta Simonetti e Andrea Giannasi.

Il mondo che cambia visto attraverso i finestrini di una cabina d’aereo. La lunga carriera di un comandante pilota Alitalia, che sale su un aereo nel 1958 visitando città, paesi lontani, incontrando e conoscendo nuove culture, che nel 1984 – quando Coli lascia i comandi – sono incredibilmente mutati. Così come il microcosmo lucchese nel quale l’autore è cresciuto. Questo libro è un biglietto di viaggio che osserva le trasformazioni, le evoluzioni tecnologiche, ma anche gli stravolgimenti e le omologazioni. Il mondo in ventisei anni di carriera è come se si rovesciasse e Massimiliano Coli è spettatore di questo processo.

Avio e altri ricordi, colmo di aneddoti e piccoli e grandi eventi, racconta la carriera di un uomo, di un pilota, di un viaggiatore, che ha conosciuto, apprezzato e assorbito le culture di un mondo, che dopo il secondo conflitto mondiale si stava avviando verso la ricostruzione e la ricrescita. Massimiliano Coli è nato a Lucca, dove vive, il 3 giugno 1932. Terminata l’attività lavorativa è stato pilota militare per cinque anni e per ventisei pilota e comandante in Alitalia ha conseguito la Laurea di dottore in Lettere all’università La Sapienza di Roma il 6 marzo 1989.