La grande musica da camera torna con i concerti Aml

Avrà inizio domenica (11 gennaio) la 51esima stagione dell’Associazione Musicale Lucchese che si aprirà con il consueto ciclo di concerti domenicali di musica da camera. Undici appuntamenti con grandi musicisti del panorama internazionale; tra loro alcuni graditi ritorni e tante novità. La stagione cameristica è realizzata dall’Aml con il patrocinio di ministero dei beni culturali, Prefettura di Lucca, Comune e Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucar Bmw, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. L’intera stagione 2015 dell’Aml gode della media partnership di Rai Radio Tre e della rivista Amadeus e ha ottenuto lo straordinario patrocinio di Expo 2015.
La stagione, presentata questa mattina (15 dicembre) dal presidente di Aml, Marcello Parducci, dal direttore artistico Simone Soldati, e dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi, Giorgio Serafini della Lucar Bmw, vuole essere il prologo ideale di Lucca Classica Music Festival, la nuova manifestazione che si terrà a Lucca nella primavera prossima. Alla conferenza stampa erano presenti, inoltre, il maestro Hebert Handt e Carla Nolledi. “Prosegue la tradizione di collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Aml – commenta Lattanzi – un’associazione alla quale ci sentiamo vicini e che negli anni abbiamo accompagnato perché potesse crescere”.
Sullo spirito collaborativo insiste anche Marcello Parducci. “Fare sistema è fondamentale, come testimonia il lavoro che da tempo portiamo avanti con il Teatro del Giglio e con altre istituzioni cittadine. Allo stesso tempo, ci permette di proporre iniziative destinate a un pubblico molto ampio. Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci soprattutto sui giovani, mantenendo i prezzi accessibili. La nostra vuole essere un’operazione culturale e sociale2.
“Questa stagione si presenta come un prologo al Lucca Classica Music Festival – aggiunge Simone Soldati – e vede la presenza di artisti di livello internazionale, che hanno aderito volentieri al progetto. Grande attenzione ai giovani, come ha già sottolineato il presidente Parducci, e una nuova formula per i concerti, durante i quali gli artisti dialogheranno informalmente con il pubblico”.
Punto di partenza e punto di arrivo di questo “viaggio musicale” è la musica di Bach con la Suite in sol maggiore Bwv 1007 e le variazioni Goldberg, pagine di assoluto valore artistico e spirituale. Tra gli ospiti della stagione cameristica, alcuni musicisti “cresciuti” alla scuola di Claudio Abbado: interpreti di valore, che portano avanti con entusiasmo e professionalità la ricerca di qualità e lo stile “umanistico” del grande maestro. Tra loro la violinista Lorenza Borrani (18 gennaio), il clarinettista Alessandro Carbonare (8 febbraio) e il grande violoncellista Enrico Bronzi (15 febbraio). Molti i nomi di assoluto rilievo internazionale che hanno aderito con entusiasmo al progetto dell’Aml come Gabriele Ragghianti, che si esibirà suonando Bach per il concerto inaugurale (11 gennaio), Silvia Chiesa e Maurizio Baglini (25 gennaio), Laura Marzadori e Leonora Armellini (1 marzo) e Pietro De Maria, che chiuderà la stagione con il suo recital pianistico (15 marzo). Da segnalare il concerto del 1 febbraio durante il quale verranno eseguite le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi e di Astor Piazzolla, intrecciando e confrontando due capolavori assoluti della musica di ogni tempo. E ancora, il concerto del Quartetto Nous (8 marzo) dedicato al regista Peter Zadek (Berlino 1926 – Amburgo 2009) e alla sua creatività.
Nel programma della Stagione non poteva mancare un omaggio alla musica di Luigi Boccherini, di cui ascolteremo il Quintetto con pianoforte in do maggiore, op. 56 n. 2, G. 409 durante il concerto inaugurale (11 gennaio) e a cui sarà dedicato il concerto del 15 febbraio con Enrico Bronzi (violoncello), Giovanni Gnocchi (violoncello) e Lorenzo Micheli (chitarra). Grande attenzione anche alla musica contemporanea con l’esecuzione di brani di Pietro Rigacci, Gianluca Cascioli, Anton Giulio Priolo e Reiner Kuttemberger.
Come accade ormai da alcuni anni, la Stagione cameristica si intreccia con Musica ragazzi, il ciclo di concerti e incontri che l’Aml dedica agli studenti e alle giovani generazioni. Ecco quindi che alcuni dei musicisti, nei giorni immediatamente precedenti o seguenti il concerto domenicale, incontreranno i bambini delle scuole, raccontando la loro esperienza umana e professionale e esibendosi per loro, in un percorso di avvicinamento alla musica classica di grande valore e immediatezza.
Da quest’anno, inoltre, ai concerti della domenica sarà presente un gruppo di bambini della scuola primaria di Vallebuia, classe pilota di un importante progetto di educazione musicale curato dalla professoressa Carla Nolledi. Novità della stagione 2015 è la sede dei concerti che quest’anno si terranno – per la maggior parte – nell’Auditorium dell’Istituto Boccherini, in piazza del Suffragio.
Scarica l’allegato per il programma nel dettaglio