Michele Placido recita le lettere di Puccini al Giglio

17 dicembre 2014 | 14:41
Share0
Michele Placido recita le lettere di Puccini al Giglio

Puccini racconta Puccini: questo il titolo scelto dalla Fondazione dedicata al maestro e dal Teatro del Giglio di Lucca per un evento che, collocato nell’ambito dei Puccini days, celebra la nascita del celebre compositore. Così il 22 dicembre (alle 21) al Giglio andrà in scena la lettura di alcune lettere scritte dal musicista tra il 1877 ed il 1896 e, particolare importante, la voce sarà prestata dall’attore e regista Michele Placido. Ad accompagnarlo sul palco ci saranno il soprano Serena Farnocchia, Andrea Severi al pianoforte e Domenico Pierini al violino.

L’evento, realizzato grazie alla sinergia tra Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini, Centro studi Giacomo Puccini e Associazione Musicale Lucchese, vuole essere un tributo al lato meno noto del maestro nativo di Lucca. Tutte le lettere sono state tratte da un primo volume a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling, in uscita per i tipi della casa editrice Leo Olschki di Firenze e proprio Ravenni parla così della serata: “Il legame tra Puccini e Lucca non si è mai spezzato – dice – anche se lui se ne andò. In queste lettere si parla di Lucca e dei lucchesi, anche in modo tagliente. Si tratta di otto missive che raccontano storie legate a momenti significativi, ma forse ancora poco noti, di Giacomo Puccini”.
Il direttore artistico del Teatro del Giglio Aldo Tarabella, invece, pone l’accento sugli interpreti della serata: “Placido ha accettato subito con gioia – ricorda – perché è abituato ad un grande contatto umano con la città. Portiamo sul palco un recital con artisti di primo livello: Farnocchia, ad esempio, è uscita dalla dimensione lucchese per affermarsi su scala internazionale, mentre Severi e Pierini vengono dal Maggio musicale fiorentino. Quel che mi ha stupito di più, leggendo queste lettere, è il grande rispetto nutrito da Puccini nei confronti del Teatro del Giglio e verso i colleghi musicisti, il che ci fornisce un motivo ulteriore per continuare sulla strada intrapresa”.
Soddisfazione viene espressa anche dall’assessore Giovanni Lemucchi, che parla di evento originale e di grande interesse artistico, e dal presidente dell’Associazione Musicale Lucchese Marcello Parducci: “Questa iniziativa è la prova evidente – osserva – del fatto che se c’è la volontà si riesce a collaborare. Con la pubblicazione di questo volume, inoltre, sarà possibile conoscere ancora di più il legame che esiste tra Lucca e Puccini”.
L’amministratore unico del Teatro Stefano Ragghianti ricorda che questo è il tempo dei bilanci: “Il mese pucciniano doveva essere fatto – dice – era troppo importante farcela. Il prossimo anno, con più calma, faremo ancora meglio. Abbiamo faticato molto per produrre un evento di qualità: ora dobbiamo pensare anche ad esportarlo”. Il racconto su Puccini prenderà le mosse dall’avventura milanese di un compositore ancora alle prime armi, per poi spaziare verso il fondamentale rapporto con Giulio Ricordi, fino a toccare il lavoro sulle sue prime opere: Le Villi, Manon Lescaut e La Boheme.
Per info: biglietteria del Teatro (0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it).

{youtube}_XkoBELI1UA{/youtube}