Placido al Giglio legge il Puccini inedito

Lucca celebra l’anniversario della nascita di Giacomo Puccini, domani sera (22 dicembre) alle 21, con un evento speciale, tra parole e musica che vede protagonisti Michele e Brenno Placido, impegnati a dar voce a Puccini attraverso le lettere scritte dal compositore tra il 1877 e il 1896. Ad accompagnarlo il soprano Serena Farnocchia, che con la sua voce di grande interprete pucciniana, intreccerà alle missive le arie più suggestive delle opere composte nello stesso periodo. Andrea Severi al pianoforte, Domenico Pierini al violino.
Puccini racconta Puccini, evento realizzato in collaborazione con Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Centro Studi Giacomo Puccini e Associazione Musicale Lucchese, è un recital sul Puccini meno noto, sull’uomo che, intrecciando fitte corrispondenze, viveva e sentiva la vita attorno a sé. Il piglio ironico e tagliente del Sor Giacomo si dispiega sul palco in una drammaturgia appositamente creata per la serata, articolata in una serie di capitoli che si concentrano sugli inizi della carriera di Puccini, dedicati agli studi giovanili a Milano, ai lucchesi e alla città Lucca, a Torre del Lago, ai rapporti con Giulio Ricordi e al lavoro sulle sue prime opere Le Villi, Manon Lescaut e La bohème. Nello spettacolo prendono vita le parole di Puccini dedicate ad amici e familiari, svelando un mondo di tenerezze, rimbrotti, amore, trepidazione per il teatro, debiti e fervida vitalità creativa, raccontati con verve e personalità, a tratti punteggiati di un gergo privato ed espressivo. Ma ci sono anche scambi epistolari di lavoro con l’editore, con colleghi e personaggi pubblici, più composte e formali, dove comunque il pepe dell’inventiva pucciniana si manifesta con uscite inaspettate. Tutte le lettere sono tratte Giacomo Puccini. Epistolario. Lettere dal 1877 al 1896, volume 1, a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling, in uscita per i tipi della casa editrice Leo Olschki di Firenze.
Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email: biglietteria@teatrodelgiglio.it). Biglietti: poltrona e posto palco centrale 15 euro, posto palco laterale e galleria 13 euro, loggione 8 euro. Acquisti on line su bit.ly/1xTnvMA.