Alla Fondazione Ragghianti ripartono gli incontri sull’arte

14 gennaio 2015 | 11:20
Share0
Alla Fondazione Ragghianti ripartono gli incontri sull’arte

Venerdì (16 gennaio) alle 17 presso la sala conferenze di San Micheletto, Annalisa Zanni, direttore del Museo Poldi Pezzoli e Aldo Galli curatore della mostra Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento, in corso a Milano fino al 16 febbraio prossimo, inaugureranno la nuova stagione di incontri dedicati all’arte della Fondazione Ragghianti di Lucca. L’ appuntamento si pone nella linea di approfondimento sui temi della politica e della tutela del patrimonio artistico in un’ottica di apertura e collaborazione della Fondazione Ragghianti con altre istituzioni e iniziative culturali di grande interesse.

Introdotta da Maria Teresa Filieri, direttore della Fondazione Ragghianti, Annalisa Zanni interverrà sul tema Il Museo Poldi Pezzoli oggi: politica culturale e valorizzazione del patrimonio nel segno dell’identità mentre Aldo Galli farà un intervento, specifico sulla mostra, dal titolo Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo. Un’indagine su Antonio e Piero del Pollaiolo. “L’esposizione milanese – afferma Maria Teresa Filieri – è esemplare poiché in un momento in cui si parla molto di mostre e di vari tipi di mostre, questa si caratterizza per essere il frutto di una rigorosa e approfondita ricerca scientifica partendo da un’opera conservata nel museo organizzatore dell’esposizione stessa ovvero il celebre Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, fra i maggiori capolavori della ritrattistica fiorentina della seconda metà del Quattrocento e simbolo della Casa Museo milanese”.
Come avrà modo di illustrare la dottoressa Zanni, la mostra è infatti il risultato di un lungo progetto inserito all’interno della politica culturale del Museo Poldi Pezzoli inteso a studiare, contestualizzare e valorizzare le proprie opere, arricchendo le conoscenze su di esse. Il percorso di studi e ricerche, iniziato già nei primi mesi del 2010, ha consegnato ai curatori, Aldo Galli e Andrea Di Lorenzo, convincenti elementi per poter avanzare nuove e sorprendenti ipotesi attributive. Fulcro dell’evento espositivo sono le quattro Dame riferibili alla mano di Antonio e Piero del Pollaiolo che, grazie a importanti prestiti da istituzioni nazionali e internazionali quali la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York e la Galleria degli Uffizi di Firenze, sono state riunite, per la prima volta nella storia, in un unico percorso espositivo.
Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: 0583.467205 – info@fondazioneragghianti.it www.fondazioneragghianti.it