“La Spia” di Corbijn apre il nuovo anno del Circolo del Cinema

14 gennaio 2015 | 08:28
Share0
“La Spia” di Corbijn apre il nuovo anno del Circolo del Cinema

Giovedì 15 gennaio il Circolo del Cinema di Lucca riprende l’attività dopo la pausa natalizia. Il secondo Circolo del Cinema più vecchio d’Italia dopo quello di Verona presenta al Cinema Centrale il ciclo dedicato alle prime visioni d’autore: sette film di cineasti famosi e di registi giovanissimi. Ognuno con una propria personalità linguistica, con almeno due elementi in comune. Il primo: sono percorsi da sentimenti intensi e il secondo che questi sentimenti diventano motivo di tragedia e di sconfitta, di sfida e di crescita in un mondo schizofrenico e complesso.
Si inizia giovedì 15 gennaio con il crepuscolare La spia di Anton Corbijn, fotografo famoso che dirige per l’ultima volta l’indimenticabile Philip Seymour Hoffmann, recentemente scomparso. Prosegue la programmazione al Cinema Centrale il nuovo film di Olivier Assayas Sils Maria (22 gennaio) e il capolavoro di un regista venticinquenne proveniente dal Canada, già autore di culto delle nuove generazioni Mommy di Xavier Dolan (29 gennaio). Il programma continua con due film francesi molto diversi tra loro: Tre cuori di Benoit Jacquot con il tris di attrici Chiara Mastroianni, Charlotte Gainsbourg e Catherine Deneuve (5 febbraio) e Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne (12 febbraio), vincitori a Cannes con un film di impegno civile e sociale non indifferente. Il 19 febbraio sarà la volta di un film israeliano diretto anche in questo caso da una coppia di fratelli Ronit e Shlomi Elkabetz con Viviane, mentre il ciclo terminerà il 26 febbraio con un vero e proprio film già cult Frank di Lenny Abrahamson, con un irriconoscibile Michael Fassbender.
I lunedì a San Micheletto si aprono lunedì (19 gennaio) con un ciclo che nasce da un’affascinante poesia Cinema e Cinema di Vladimir Majakovskij e vede una selezione di pietre miliari della storia del cinema che rispondono all’interrogativo “il cinema è…”.

Si inizia con il cinema è… sogno con il capolavoro di Federico Fellini 8 e ½ , si prosegue con l’apologo satirico di Zelig di Woody Allen (26 gennaio) e il giallo Il delitto perfetto di Alfred Hitchcock (2 febbraio). Dopo il tris dei famosi cineasti si continua con un vero e proprio cult che descrive il cinema come amour fou ovvero La donna del tenente francese di Karel Reisz (9 febbraio) e come linguaggio con un classico di Jean Luc Godard, Questa è la mia vita (16 febbraio). Concluderà il ciclo il cinema è… sound con L’ultimo valzer di Martin Scorsese che riprende il concerto di addio di uno dei più importanti gruppi rock americani, The Band.
L’ingresso a San Micheletto è sempre gratuito con tessera speciale del Circolo (10 euro). Per accedere al Cinema Centrale invece il prezzo del biglietto è ridotto a 5 euro più la tessera annuale (5 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento a questo ciclo al prezzo scontato di 20 euro che vale anche come tessera annuale speciale.
Gli under 21 possono sottoscrivere la tessera gratuitamente. Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in piazza San Frediano. Per agevolare il tesseramento si consiglia vivamente di presentarsi alla cassa con l’apposito modulo scaricabile direttamente dal sito nella sezione Come partecipare.
Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.