L’organista Enrico Zanovello in concerto in San Martino

Secondo appuntamento con i concerti d’organo del cartellone Armonie tra terra e cielo domenica (25 gennaio) nella cattedrale di Lucca. L’iniziativa, che porta in città alcuni dei migliori artisti presenti sul territorio, rientra nell’ambito della undicesima edizione del Cantiere della Musica, organizzato dalla Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali). Domenica l’appuntamento è alle 17, in San Martino nel centro storico di Lucca per un concerto dell’organista Enrico Zanovello.
Enrico Zanovello svolge come solista e direttore di varie formazioni orchestrali un’intensa attività concertistica in tutta Europa, Stati Uniti, America Latina, Egitto. E’ direttore e clavicembalista dal 1990 dell’Orchestra Barocca Andrea Palladio con la quale partecipa ad importanti festivals e rassegne di musica antica in campo nazionale e internazionale.
Chiamato spesso come consulente specializzato per il restauro di organi antichi e moderni, ha tenuto il concerto di inaugurazione per molti strumenti fra cui l’organo Rieger della chiesa di San Salvatore a Gerusalemme. E’ membro della commissione diocesana di Vicenza per l’arte organaria e docente titolare al Conservatorio di Vicenza. Il programma prevede musiche di J.S. Bach Preludio in Mi b BWV 552 (1685-1750), corale: Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731; J.L. Krebs Fantasia a gusto italiano in fa maggiore (1713-1780); C.B. Balbastre Concerto (preludio, allegro, gavotte, allegro)(1727-1799;); V. Petrali Suonata per il vespero (1832-1889), Ricercare per l’Elevazione Suonata in re; F.Giaretta Marcia per organo (1859-1927); E. Gigout Toccata (1844-1925).
Il cartellone proseguirà fino al 22 Febbraio compreso e vedrà in Cattedrale a Lucca la presenza di vari organisti fra i quali: anche Giovanni Vaglica, Mario Duella e Anna Picchiarini. Tutti i concerti si terranno alle 17, ad ingresso libero.