Al teatro del Giglio show con Giandomenico Anellino

24 gennaio 2015 | 12:06
Share0
Al teatro del Giglio show con Giandomenico Anellino

I Beatles approdano a Lucca con il chitarrista Giandomenico Anellino, che ha scelto il Teatro del Giglio come prima tappa del tour nazionale dedicato ai Fab Four: la sera del 31 gennaio andrà in scena lo spettacolo Let it Beatles, ideato per celebrare il quartetto inglese a cinquant’anni dalla loro unica tournée italiana. Anellino e la New Tuscany Orchestra hanno proposto lo stesso repertorio in anteprima nazionale in occasione del concerto di Capodanno che si è svolto al Ciocco, facendo registrare uno sold-out senza precedenti.
A presentare l’evento, questa mattina (24 gennaio) al Teatro del Giglio sono stati il direttore generale Manrico Ferrucci e lo stesso Domenico Anellino, promotore e direttore artistico del concerto.

“Il nostro teatro sta vivendo una stagione di intensa attvità – ha detto Ferrucci – siamo onorati di ospitare un evento che, seppur legato alla musica contemporanea, si inserisce a pieno titolo nell’ambito dei classici d’autore. Il Giglio è destinato a specializzassi sempre di più come teatro musicale, in grado di spaziare dalla musica classica, come quella pucciniana, a quella dei grandi contemporanei, fra cui, appunto, i Beatles”.
Nel 1965 il gruppo di Liverpool fece tappa in tre città italiane, Roma, Milano e Genova, senza riscuotere particolare successo, tanto che dovettero chiedere a cantautori italiani di aprire i loro concerti per accattivarsi il pubblico. “Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto a riproporre il loro repertorio in Italia, a distanza di cinquant’anni-ha detto Anellino-: ascoltando quei brani adesso è facile rendersi conto di quanto fossero avanti, io credo che rappresentino la pietra miliare della musica mondiale”.
“Inaugurare il tour a Lucca mi è sembrato un gesto doveroso – ha spiegato – sia per il sostegno che questo territorio mi ha da sempre garantito, sia perché in questa città ho riscontrato con piacere un grande rispetto per i musicisti, una grande attenzione alla tradizione e soprattutto la volontà di offrire ai giovani talenti la possibilità di esprimersi ed elevarsi artisticamente”.
Da Help a Yesterday, passando per Michelle, All you need is love e Hey Jude, sarà come intraprendere un percorso nel regno dei Beatles, in cui i più celebri brani dei Fab Four si mischieranno per un risultato musicale eccezionale. Ad affiancare il solista Giandomenico Anellino sul palco del Giglio saranno i ventisei giovani allievi della New Tuscany orchestra, diplomati nei principali Conservatori ed Istituti musicali della Toscana, sotto la direzione del Maestro Mario Zannini Quirini. Gli altri protagonisti della serata saranno il soprano Silvia Froli e la cantante pop toscana Giulia Pratelli. Voce narrante dell’evento sarà Stefano De Sando, storico doppiatore di Robert De Niro e Marlon Brando.
“Attraverso progetti come questo stiamo alimentando il sogno di tanti musicisti – ha raccontato Anellino – è importante considerarci tutti alla pari, abolendo lo stereotipo secondo cui i cantanti godono di maggior prestigio e promuovere il coinvolgimento dei conservatori, che formano personalità di grande spessore artistico. In questo senso Lucca prende le distanze dal resto del Paese, dimostrando una certa attenzione alla professionalità e alla preparazione accademica dei giovani talenti”.
Anellino ha speso qualche parola anche riguardo al fenomeno dei talent show, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede in ambito televisivo. “La mia impressione è che si tenda a dare poco spazio alla professionalità e troppo alla commercilità-ha detto- la tv di stato, al contrario, dovrebbe garantire a tutti la possibilità di partecipare ad audizioni vere, che servano a scoprire e valorizzare il talento di ragazzi che abbiano anche le basi per continuare a fare musica. Il festival di Sanremo-ha aggiunto- per me dovrebbe essere un concorso radiofonico, così il pubblico ascolterebbe davvero le canzoni, senza focalizzarsi sul personaggio”.
Lo spettacolo del 31 gennaio avrà inizio alle ore 21. Il costo dei biglietti, già in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio, è di 17 euro per la platea e i palchi centrali e di 13 euro per i palchi laterali e la galleria.

Jasmine Cinquini