Tredici anni di vita di Catalani svelati nell’epistolario






E’ stato presentato stamani (24 gennaio) al Museo del Castagno di Colognora, nel comune di Pescaglia, il libro Epistolario di Alfredo Catalani – Da Venezia a Colognora in Val di Roggio. Un libro che segna il rapporto del compositore con il paese di Colognora e che racconta uno spaccato di vita inedito del musicista. Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, il direttore del Museo del Castagno Angelo Frati, il Presidente del Club Unesco Raffaello Nardi, il maestro Graziano Polidori , Rita Camilla Mandoli Dallan che ha curato le trascrizioni del libro, e il presidente del Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani, Francesco Pardini.
Dopo il saluto del sindaco Andrea Bonfanti, i tre autori Granziano Polidori, Angelo Frati e Rita Camilla Mandoli Dallan hanno spiegato le difficoltose fasi di ricerca che hanno portato alla stesura di questo testo di stampo documentaristico, rimarcando il particolare lato umano che è emerso ritrovando gli scritti del compositore, conscio di essere affetto da una grave malattia. Il volume costituisce una testimonianza davvero unica e che ricostruisce tredicci anni della vita e della carriera di uno dei più importanti protagonisti della scena musicale lucchese, come sottolinea nella prefazione anche Arturo Lattanzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, grazie a cui l’opera ha potuto vedere la luce.
FOTO – La presentazione dell’Epistolario di Alfredo Catalani