Un recital nel nome della poetessa Alda Merini alle Scuderie Granducali di Seravezza

Un recital nel nome della poetessa Alda Merini, parole e versi per raccontare la vita di una scrittrice considerata uno dei massimi esponenti della poesia italiana. E’ questo lo spettacolo di Dario Marconcini e Giovanna Daddi dal titolo Oh mia poesia salvami che andrà in scena domani domenica (25 gennaio) alle 21,15 sul palco del teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza, nell’ambito del cartellone teatrale Piacevoli tocchi diretto da Elisabetta Salvatori e organizzato dal Comune di Seravezza e dalla Fondazione Terre Medicee.
Dario Marconcini, direttore del teatro di Buti e l’attrice e autrice Giovanna Daddi, hanno dedicato la vita al teatro. Il recital sarà un percorso che accompagnerà lo spettatore in un viaggio all’interno della vita e della sensibilità poetica della scrittrice milanese, una specie d’atto di fede nella parola recitata, nell’emozione del sipario che si apre e insieme si apre il cuore di chi ascolta. Saranno oltre 30 le poesie e due le prose che saranno lette sul palco dai due attori, accompagnati in alcuni brani dal piano di Riccardo Gargiulo. “Scegliere le poesie di Alda Merini per lo spettacolo è stato molto difficile – ha spiegato Dario Marconcini – per la vasta produzione e la bellezza delle poesie che ha scritto dal 1953 al 2009, anno della sua scomparsa. Ma questo l’abbiamo fatto confrontandoci e secondo la nostra sensibilità cercando di ripercorrere la sua vita e i suoi stati d’animo. Una vita a tratti difficile, dove ha alternato gli anni in manicomio con altri periodi più sereni con la famiglia. Le sue poesie raccontano la Milano dei Navigli, la sua vita in manicomio, ma anche l’amore e il suo rapporto tormentato con la religione. Lei si considerava una religiosa laica ma nelle sue poesie troviamo gli angeli e Gesù e aveva comunque un grande rispetto per la fede. Invece della sua follia non scriveva nulla non quando era chiusa in manicomio ma dopo a casa, con lucidità. Abbiamo poi deciso di leggere le poesie e non recitarle – ha concluso l’attore – perché abbiamo voluto mantenere il rapporto con il testo e la scrittura il più fedele possibile”. Per il pubblico quindi una splendida occasione per ascoltare dal loro lavoro, dal suono, dall’intensità di ogni parola e silenzio la poesia di Alda Merini capace di esprimere forza e sentimenti in un modo così intenso da far tremare i polsi. I biglietti dello spettacolo possono essere acquistati presso i punti vendita del circuito Bookingshow o direttamente sul sito www.bookingshow.it.
Rivenditori autorizzati: Versilia Vacanze Lido di Camaiore, Fantasy World Viaggi, Querceta, piazza Alessandrini, (davanti Stazione), oppure presso la segreteria della Fondazione Terre Medicee, Palazzo Mediceo viale L. Amadei 230 Seravezza, dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12. Info tel. 0584.757443 – 0584.756046, segreteria@terremedicee.it – www.terremedicee.it.