Marco Paolini fa il sold out a Pietrasanta con il “suo” Jack London

Quattro sold-out consecutivi. Successo dopo successo. La stagione di prosa 2014-2015 del Teatro Comunale di Pietrasanta organizzata dalla Fondazione La Versiliana insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, continua a raccogliere l’entusiastico apprezzamento del pubblico e a registrare il tutto esaurito. Mercoledì (28 gennaio) alle 21, il cartellone firmato da Luca Lazzareschi giunge al quarto appuntamento della stagione con il particolarissimo teatro di Marco Paolini. Un ritorno molto atteso, tanto che i biglietti per lo spettacolo sono andati esauriti già da diverse settimane.
Ballata di uomini e cani è il titolo dello spettacolo che Paolini porterà in scena al teatro comunale di Pietrasanta riscoprendo i tre racconti di Jack London, Macchia, Bastardo e Preparare un fuoco, più uno costruito su episodi giovanili tratti dalla biografia dello scrittore, ingiustamente relegato nella letteratura per ragazzi. Paolini racconta e ci trasporta in un vortice ironico e corposo sul pack con le slitte, nel gelo della foresta, nel duro confronto quotidiano tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e la bestia, tra l’uomo e la morte.
Nelle parole di Marco Paolini la montagna, o meglio, la fatica della montagna, dello scalare, dello scarpinare è da sempre presente. È un uomo del nord e nel nord il freddo, la nebbia, la neve sono elementi importanti e fondanti che cambiano il panorama fuori e dentro gli uomini che vivono quelle terre. Paolini racconta e perdersi, lasciarsi trasportare nel suo vortice ironico e corposo è un attimo, in pochi istanti siamo con lui, con Jack London, sentiamo il gelo che scende sulle ossa, nella foresta a mangiare carne secca nel duro confronto quotidiano tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e la bestia, tra l’uomo e la morte. Con questi tre racconti intrecciati, feroci, violenti e brutali, lo scambio tra uomo e animale, nel grande circo che è la vita, è completo, quasi una fusione, un rimescolare le carte, nella giostra senza posa della vita e della morte. Uomini che si raccontano come cani e cani che si comportano come uomini. Il cane non è soltanto il miglior amico dell’uomo, a volte può essere il peggior nemico
La stagione di prosa del Teatro Comunale di Pietrasanta prosegue con Sarto per signora di cui sarà protagonista Emilio Solfrizzi in programma il 10 febbraio, Il visitatore con Alessandro Haber e Alessio Boni (3 marzo) e La scuola il 31 marzo con Silvio Orlando e Marina Massironi. I biglietti per i prossimi appuntamenti sono acquistabili on-line e nei punti vendita Ticket-one e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pietrasanta. Info 0584.26735 – 0584.795511