L’organo di Giovanni Vaglica protagonista nella cattedrale di San Martino

Proseguono con successo gli appuntamenti con i concerti d’organo del cartellone Armonie tra terra e cielo. Domenica (1 febbraio) l’appuntamento è alle 17, in San Martino nel centro storico di Lucca per un concerto dell’organista Giovanni Vaglica che offrirà uno scorcio della musica a cavallo tra otto e novecento, in Francia e in Italia, con l’esecuzione di alcuni brani famosi come la Toccata di Widor e il Carillon di Westminster.
Vaglica si è esibito in importanti manifestazioni, festival e stagioni musicali ed ha al suo attivo diverse pubblicazioni e incisioni. Componente la commissione diocesana di musica sacra dell’Arcidiocesi di Monreale, è ispettore onorario in materia di organi antichi e storici della regione Siciliana e organista titolare alla basilica di San Martino delle Scale. Affianca le esibizioni alla docenza di pianoforte nei corsi di strumento all’Isr dell’Arcidiocesi di Monreale e all’Accademia delle Belle Arti di Palermo, oltre ad essere direttore artistico del Festival organistico di San Martino delle Scale e della Settimana di musica sacra di Monreale.
Il programma prevede M. E. Bossi (1861 -1925) Entree Pontificale; F. Capocci (1840-1911) Fantasia su Veni Creator spiritus; S. Mercadante (1795 – 1870) Sinfonia per organo omaggio a Bellini; C. M . Widor (1844-1937) Sinfonia n.V Adagio cantabile Toccata; L. Vierne (1870 -1937) Carillon de Westminster.
Il cartellone proseguirà fino al 22 febbraio compreso e vedrà in cattedrale a Lucca la presenza di vari organisti fra i quali Mario Duella e Anna Picchiarini. Tutti i concerti si terranno alle 17, ad ingresso libero.