Isabel Pacini espone a Locarno Camelie

7 febbraio 2015 | 09:08
Share0
Isabel Pacini espone a Locarno Camelie

I dipinti di Isabel Pacini artista belga residente a Capannori partiranno alla volta di Locarno. Dopo l’esposizione delle 25 gigantografie di camelie a Villa Bottini, in occasione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia dello scorso anno, l’artista è stata chiamata dall’organizzazione della prestigiosa manifestazione floreale svizzera Locarno camelie che si svolgerà dal 25 al 29 marzo prossimi come artista dell’anno 2015. Isabel Pacini parteciperà all’esposizione con 20 delle sue opere, dipinti ad olio di un metro per un metro. Ma non solo. La sua ‘General Coletti’ è l’immagine ufficiale della manifestazione e campeggerà su manifesti, locandine e depliant dell’evento.

L’artista sarà presente a Locarno per l’allestimento della mostra e come rappresentante della Mostra delle Camelie di Capannori che si svolgerà il 14-15, 21-22 e 28-29 marzo a S. Andrea di Compito e Pieve di Compito. Anche per questo l’amministrazione comunale di Capannori e il Centro Culturale Compitese, promotori della manifestazione, realizzeranno una brochure di presentazione non solo dell’attività di Isabel Pacini ma anche della mostra Antiche Camelie della Luchesia e delle bellezze del territorio capannorese. “Isabel Pacini con le sue splendide tele dedicate alla camelia è una testimonial d’eccezione per la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia e per Capannori – afferma l’assessora alla cultura, Silvia Amadei –. Questa brava artista belga, nostra concittadina, attraverso il linguaggio artistico riesce infatti a promuovere in modo originale ed efficace la ormai storica manifestazione e tutto il territorio di Capannori. Siamo certi che le opere di Isabel rappresentano un prezioso valore aggiunto per la manifestazione legata alle camelie, per il borgo che la ospita e per tutto il territorio di Capannori e la ringraziamo per l’opportunità di visibilità che dà al nostro territorio”. A dimostrazione del crescente successo dell’artista, anche la richiesta da parte del presidente della Società Italiana della Camelia di utilizzare un suo dipinto per la copertina del prossimo numero del loro notiziario cartaceo.