Un weekend a tutta musica con l’Aml per l’anniversario della nascita di Boccherini

Straordinario doppio appuntamento con la musica di Luigi Boccherini sabato 14 e domenica 15 febbraio all’auditorium del Suffragio. In occasione dell’anniversario della nascita del grande compositore, nato a Lucca il 19 febbraio del 1743, l’Associazione Musicale Lucchese porta nella nostra città tre musicisti di calibro internazionale che si esibiranno in un programma originale, pensato appositamente per questa occasione. Si tratta di Enrico Bronzi, violoncellista del Trio di Parma, già primo violoncello dell’Orchestra Teatro alla Scala, uno dei musicisti che hanno a lungo collaborato strettamente con Claudio Abbado, Giovanni Gnocchi, a lungo primo violoncello della Camerata Salzburg e il chitarrista Lorenzo Micheli, ospite regolare nei più importanti teatri del mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna.
In occasione di questa ricorrenza la trasmissione musicale di Radio3 Rai Suite, in onda sabato alle 18, dedicherà una parte della puntata proprio al compositore lucchese e all’attività dell’Aml che tanto interesse sta riscuotendo in ambito nazionale e lo farà con un’intervista a Enrico Bronzi, Simone Soldati e Carla Nolledi (responsabile dell’educazione musicale all’interno dell’Associazione).
Ma veniamo al programma del fine settimana. Nella mattina di sabato 14 febbraio, alle 10,30, Bronzi, Gnocchi e Micheli incontreranno i bambini delle scuole che partecipano al progetto didattico Io e Luigi veri amici promosso dal Centro Studi Boccherini e curato da Carla Nolledi, finalizzato alla conoscenza della musica del compositore lucchese. Saranno tantissimi i bambini presenti all’Auditorium per assistere a un incontro-concerto durante il quale i musicisti suoneranno e “racconteranno” la musica di Boccherini. L’incontro è aperto a chiunque voglia partecipare. L’ingresso è gratuito.
La domenica pomeriggio, alle 17, sempre all’Auditorium del Suffragio, l’attesissimo concerto del trio con un programma di raro ascolto e grandissimo fascino che presenta tre Sonate di Luigi Boccherini (Sonata in sol maggiore, G.5; Sonata in do maggiore, G17; Sonata in la maggiore, G13), le musiche di Niccolò Paganini (Sonata n. 35 in mi maggiore; Sonata n. 33 in do minore; Sonata n. 34 in la maggiore) e la Sonata “Omaggio a Boccherini, op. 77 per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco. Un programma unico, da non perdere, in grado di comunicare e far scoprire la meraviglia che queste composizioni e questi esecutori riescono a suscitare.
Il costo del biglietto per il concerto di domenica è 12 euro (ridotto 10 euro). I ragazzi fino a 14 anni entrano gratis. Si consiglia di recarsi all’auditorium almeno 30 minuti prima dell’inizio del concerto. Per informazioni 0583.469960.