Big e giovani talenti nella rassegna Boccherini Open

2 marzo 2015 | 13:21
Share0
Big e giovani talenti nella rassegna Boccherini Open

Una stagione all’insegna di concerti, masterclass con importanti personaggi del mondo musicale, seminari, incontri e molto altro: Boccherini Open si presenta, anche quest’anno, in grande spolvero. A parlare dell’iniziativa, che prenderà ufficialmente il via il 4 marzo prossimo e che gode della collaborazione dlle Fondazioni Crl e Bml, sono stati questa mattina il presidente dell’istituto musicale Paolo Cattani, il direttore Gianpaolo Mazzoli e l’assessore comunale Ilaria Vietina. Con loro anche il presidente dell’Associazione Musicale lucchese, Marcello Parducci.

“Abbiamo cercato di fare in modo – spiega Mazzoli – che Lucca ed i lucchesi si sentano orgogliosi di essere sede di una tra le più prestigiose scuole di alta formazione musicale in Italia. Open, poi, vuol dire apertura verso la città e verso l’esterno: noi vorremmo però prima di tutto essere presenti nel cuore dei cittadini. Ci saranno molti eventi a tema, una cinquantina circa, sparsi per tutte le zone della città”.
Come ricordato l’inaugurazione è prevista per mercoledì 4 marzo alle 17 quando a Lucca arriverà Roberto Vecchioni: l’incontro rientra a pieno titolo nel ciclo di appuntamenti dedicati ai grandi protagonisti della canzone d’autore e, per quanto sia dedicato agli studenti del Boccherini, resta aperto a tutti.
“Presentare questa stagione è motivo di grande soddisfazione – osserva Cattani – perché si tratta sempre di appuntamenti di altissimo livello. Vogliamo che la città si appropri sempre più del suo Istituto, vivendolo come una risorsa fino in fondo. Ringraziamo anche il Comune di Lucca per il suo sostegno: vogliamo incrementare ogni anno la nostra attività”.
Di virtuosa commistione tra aspetti artistico-culturali ed economici parla invece l’assessore Vietina: “L’attività didattica non può esistere – ricorda – se non c’è la possibilità di proporre al pubblico un prodotto finale. Non vogliamo certo perdere la ricchezza culturale che il Boccherini rappresenta per noi, anzi: cercheremo di dare una mano per aumentare il numero delle sue attività”.
Il cartellone degli eventi di Boccherini Open si intreccia con quello di altri due Festival proposti dal medesimo Istituto: il Boccherini International Bass Fest ed il Boccherini Guitar Festival. Il primo ha già visto a febbraio i concerti di Gabriele Ragghianti, Simone Soldati e Alberto Bocini e proseguirà nel mese di marzo: pronti un seminario (2 marzo, alle 16) con l’archettaio Walter Barbiero e un incontro con il liutaio Cristiano Scipioni (30 marzo, alle 16). Sempre il 30 marzo ecco la Masterclass di due giorni con il contrabbassista Ubaldo Fioravanti. Il 31 (alle 21) spazio alla serata Contrabbassi insieme, con la partecipazione del Polianilich Quartet, mentre la chiusura è prevista per il 7 ed 8 maggio con la masterclass di Massimo Giorgi.
Non da meno il Boccherini Guitar Festival: si inizia il 12 maggio con Gianpaolo Bandini (in duo con l’arpista Nicoletta Sanzin) e si prosegue con TansMania (14 maggio, allievi dell’Istituto) e la performance del Quartetto d’archi Sarasvati (15 maggio). Ciliegina sulla torta sarà la partecipazione straordinaria di Oscar Ghiglia.
La lista degli ospiti in concerto nella stagione 2015 però non si ferma qui: ecco allora che si esibiranno ensemble come quella composta da Agostini, Rogai, Carlini e Datteri (17 aprile, all’Auditorium del Suffragio), il duo Ardinghi-Rovini (violino e piano, 20 aprile, auditorium Fondazione Bml), il Trio Maffei (16 giugno, sala dell’associazione degli Industriali), Claude Hauri e Gabriella Dolfi (stessa sala, 21 novembre) e il Timeless Saxophone Quartet, (3 dicembre, all’auditorium del Suffragio).
Molti altri appuntamenti sono poi raccolti in seno alla rassegna Performances Boccherini: è dedicata ai migliori allievi della scuola e ai giovani musicisti vincitori di concorsi nazionali e internazionali. La serie di concerti verrà inaugurata, il 24 maggio, dall’Orchestra Giovanile Boccherini-Carducci diretta da Carlo Alberto Valenti, insieme al quartetto d’archi della classe del professor Ardinghi, mentre il 13 giugno sarà la volta della classe di esercitazioni orchestrali diretta da Gianpaolo Mazzoli. Diverse altre serate musicali si svolgeranno poi nella sala Tobino di Palazzo Ducale dal 19 al 21 giugno. La rassegna si concluderà il 27 novembre con la serata (Vivere e contemplare il ritmo del pianoforte nell’800″.
Il quadro verrà ulteriormente arricchito dalla manifestazione Dance Meeting (dal 10 al 15 marzo), alla quale l’Istituto prenderà parte attivamente, mentre il 30 aprile alle 21 ecco la prestigiosa cerimonia (accompagnata da concerto) di consegna delle borse di studio offerte dall’Associazione Musicale Lucchese. Il 30 maggio le porte del Boccherini saranno aperte davvero a tutti, dalle 10 alle 19: in programma lezioni, incontri e performances. L’orchestra dell’Istituto, guidata da Mazzoli, sarà poi protagonista del concerto inaugurale per il nuovo anno accademico (14 novembre alle 18).
Gli incontri successivi a quello con Vecchioni avranno per ospiti Lorenzo Masala, Carlo Alessandro Landini, Pietro Rigacci e Aldo Dotto. Le masterclass di perfezionamento musicale saranno invece tenute da Gabor Tarkovi (19-21 febbraio, tromba), Ben Sayevich (25 e 26 marzo, violino) Olga Mazzia (arpa, 30 e 31 marzo) e Vincenzo Balzani (piano, 10 e 11 aprile). A loro vanno ad aggiungersi Oscar Ghiglia e Marcin Dylla (Chitarra) ed il trio Alberto Bocini, Ubaldo Fioravanti e Massimo Giorgi (Contrabbasso).

Paolo Lazzari