Lucca Film Festival, il teatro del Giglio spalanca le porte al cinema

Il Teatro del Giglio apre il suo palco al cinema: nei giorni della undicesima edizione del Lucca Film Festival 2015, sono tre gli appuntamenti chiave del festival che scelgono il Giglio come location: le lezioni di cinema con Terry Gilliam (16 marzo), Alfonso Cuarón (19 marzo) e Jeremy Irons (21 marzo) che saranno in prima persona sul palco del Teatro del Giglio nelle mattinate successive alle serate a loro dedicate dal festival.
Sarà il regista e sceneggiatore britannico Terry Gilliam, noto per il suo ruolo all’interno del collettivo comico Monty Python, a fare il primo ingresso a teatro: dopo aver inaugurato il festival al Cinema moderno nella serata del 15 marzo con la proiezione di The Zero Theorem con Christoph Waltz, sarà sul palco del Teatro del Giglio lunedì (16 marzo) alle 11, per una lezione in cui sarà affiancato dal critico Francesco Alò e da Nicolas Condemi e Federico Salvetti (direzione artistica Lucca Film Festival e Europa Cinema). Giovedì (19 marzo), alle 18,30, sarà poi la volta del regista messicano Alfonso Cuarón, autore di pellicole quali Gravity e Y tu mamá también: non solo una lezione di cinema da lui presieduta (prenderanno parte Nicola Borrelli, Alessandro Romanini, Andrea Fornasiero e Claudio Bartolini), ma anche una retrospettiva dedicata ai suoi lungometraggi. Il premio Oscar Jeremy Irons ritirerà presso il Cinema Moderno venerdì 20 marzo alle 21 il premio alla carriera e nella stessa serata sarà proiettato M. Butterfly, uno dei due film di David Cronenberg di cui l’attore inglese è protagonista. Il mattino successivo, sabato 21 marzo alle 11, Irons sarà al Teatro del Giglio per la sua lezione di cinema, affiancato dal critico Claudio Carabba, da Nicola Borrelli, Alessandro Romanini e Manrico Ferrucci, direttore generale del Teatro del Giglio di Lucca. La lezione con Jeremy Irons sarà preceduta, alle 10, dall’incontro con Roberto Recchioni, sceneggiatore e curatore di Dylan Dog, che nella lezione Dylan Dog: tra fumetto e cinema parlerà del fumetto e dei suoi rimandi cinematografici. L’ingresso alle singole lezioni di cinema è di 5 euro (ridotto 3 euro) e i possessori di un abbonamento o di un biglietto del Teatro del Giglio di Lucca hanno diritto all’ingresso ridotto: per informazioni sull’intero programma e sugli ingressi a tutti gli eventi del festival si invita a consultare il sito www.luccafilmfestival.it.