Pietro Testa, incontro in S. Micheletto sull’artista lucchese

Per gli incontri atti ad approfondire la storia culturale e artistica della città, nell’ambito del programma 2015 degli appuntamenti dedicati al mondo delle arti, la Fondazione Ragghianti di Lucca organizza per venerdì (13 marzo) nella Sala conferenze del Complesso di San Micheletto alle 17, l’incontro di studio Per Pietro Testa (1612-1650) lucchese, grande artista romano. L’incontro prende le mosse dal volume, curato Giulia Fusconi e Angiola Canevari, Pietro Testa e la nemica Fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma (Palombi Editori) una monografia monumentale, promossa e voluta dall’Istituto Nazionale della Grafica, che illustra e documenta la figura, l’opera e l’attività di Pietro Testa, detto il Lucchesino, disegnatore, incisore, pittore e teorico della pittura, fra le personalità di artisti grafici più interessanti del Seicento italiano.
Introdotti da Maria Teresa Filieri, direttore della Fondazione Ragghianti, interverranno all’incontro di studio, Giulia Fusconi e Angiola Canevari, dell’ Istituto Centrale per la Grafica di Roma con un intervento su Pietro Testa “buon pittore et eccellente disegnatore”, Francesco Solinas, Maître de Conférences au Collège de France, di Parigi sul tema Pietro Testa, Cassiano dal Pozzo e la Pittura Filosofica e Patrizia Giusti Maccari, storica dell’arte che tratterà del rapporto dell’artista con la città natale in Pietro Testa a Lucca. Un rapporto tra nostalgia e risentimento. “L’occasione della pubblicazione del bellissimo volume curato da Giulia Fusconi e Angiola Canevari sul lucchese Pietro Testa, pittore tanto interessante quanto poco conosciuto, ci ha suggerito – afferma Filieri – un pomeriggio di approfondimento sulle tematiche emerse dal lavoro. Così Giulia Fusconi assieme alla Canevari riprenderà il filo del discorso sull’artista, rivolgendo anche, vista la sede, un’attenzione speciale alla produzione per Lucca. Patrizia Giusti che ha collaborato al volume si occuperà di delineare il contesto lucchese coevo, mettendo in luce anche la frequenza con cui artisti lucchesi si sono mossi alla volta di Roma, grazie a una committenza avvertita. A Francesco Solinas è affidato il complesso tema del contesto romano nel quale il Testa svolge gran parte della sua attività e dell’avvincente dibattito culturale che connotava Roma”. Nell’occasione dell’incontro verrà distribuito un opuscolo informativo sulle opere di Pietro Testa conservate e visibili a Lucca. Tutti gli incontri, organizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, sono ad ingresso libero e si tengono presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di San Micheletto, in via san Micheletto, 3 a Lucca. Per informazioni: 0583/467205- info@fondazioneragghianti.it www.fondazioneragghianti.it