Cantiere della Musica, c’è il concerto a quattro mani di Nicora e Baroffio

Clara e Fanny fuori dall’ombra un concerto a quattro mani dei musicisti Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio. Accompagnano al pianoforte la voce narrante di Silvia Sartorio per raccontare, attraverso le loro lettere e il diario di matrimonio, la vita di Fanny Mendelsshon (sorella del noto compositore) e Clara Schumann (moglie di Robert Schumann). Un evento imperdibile per conoscere, oltre alle splendide musiche, la vita di donne, pianiste e compositrici, in un rapporto complicato e affascinante con il mondo circostante e le figure maschili a cui sono legate, appunto i compositori Felix Mendelsshon e Robert Schumann. Il duo pianistico Nicora-Baroffio è attivo dal 1993 ed ha tenuto vari concerti in Italia e all’estero con consenso di pubblico e di critica. L’appuntamento è sabato (14 marzo), alle 18 nella sala Tobino a Palazzo Ducale (piazza Napoleone) e l’ingresso è libero.
Il programma prevede musiche di Fanny Mendelsshonn 3 Klavierstuke e Felix Mendelsshon Andante e variazioni op 83 a; Robert Schumann Bilder aus Osten op.66 , allegro; Robert Schumann Quintetto op.44 trascritto a 4 mani da Clara Schumann
Chiara Nicora svolge attività concertistica sia come pianista che come cembalista, collaborando con vari gruppi e orchestre da camera di grande prestigio con concerti in Italia e all’estero, ed è docente al Conservatorio di Sassari e al civico liceo musicale di Varese.
Ferdinando Baroffio ha all’attivo numerosi concerti suonando sia come solista che in formazioni cameristiche, per prestigiose associazioni musicali; è docente di pianoforte principale presso il civico liceo musicale di Varese e all’accademia Vivaldi di Locarno.
Silvia Sartorio è diplomata attrice all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e ha lavorato in vari teatri tra i quali il Piccolo di Milano con Streheler. Dal 1994 un’intensa attività
didattica, con corsi e laboratori di recitazione nelle scuole di ogni ordine e grado ed è codirettrice artistica del progetto Interreg Interpretando suoni e luoghi cofinanziato dalla Ue e dalle Comunità Montane della Provincia di Varese.
L’iniziativa rientra nel calendario del Cantiere della Musica (undicesima edizione) realizzato da Flam con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca e dell’Arcidiocesi.