Terry Gilliam al Moderno apre il Lucca Film Festival

Sarà l’eccentrico regista Terry Gilliam a inaugurare al Cinema Moderno domani (15 marzo) alle 21, l’undicesima edizione del Lucca Film Festival a Europa Cinema 2015. Durante la serata di apertura Gilliam riceverà il premio alla carriera. A seguire, insieme al critico cinematografico Francesco Alò, presenterà il suo ultimo film The Zero Theorem, opera distopica con protagonista l’attore due volte Premio Oscar Christoph Waltz. Ambientato in una Londra futuristica e considerato da molti l’ultimo capitolo della trilogia satirica iniziata da Gilliam nel 1985 con Brazil e continuata poi con L’esercito delle 12 scimmie, The Zero Theorem racconta la storia di Qohen (Waltz), genio informatico attanagliato da un’angoscia esistenziale che lo ha progressivamente alienato dal mondo esterno. Rinchiuso all’interno della chiesa diroccata dove vive, lavora febbrilmente allo Zero Theorem: una misteriosa formula matematica che potrebbe svelare il senso più profondo dell’esistenza – o la sua completa assenza. Lunedì 16 alle 11 al Teatro del Giglio, Gilliam inoltre terrà una lezione di cinema alla presenza di Francesco Alò, Nicolas Condemi e Federico Salvetti.
A Terry Gilliam il festival, a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedica una ricca retrospettiva che ripercorrerà il suo percorso artistico con proiezioni di alcuni tra i suoi lavori più famosi: da Le avventure del Barone di Munchausen a Paura e delirio a Las Vegas, oltre ai più recenti Tideland e Parnassus. Gilliam firmerà inoltre una grande installazione concettuale dedicata alla sua filmografia dal titolo Terry Gilliam’s Movie Circus allestita in piazza Anfiteatro di Lucca, che costituirà l’evento centrale di Lucca Effetto Cinema Notte il 21 marzo (progetto organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dal Comune di Lucca e coordinato dal Lucca Film Festival e Odu Movies). L’instalazione è stata ideata dalla regista e attrice Cristina Puccinelli e dallo scenografo Valerio Romano (già collaboratore di Giuseppe Tornatore per il film La migliore offerta) e realizzato grazie al contributo di Cg Entertaiment.
Giunto alla sua undicesima edizione, il Lucca Film Festival da quest’anno si unisce a Europa Cinema, lo storico festival viareggino fondato da Federico Fellini. Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e le mostre dedicate a David Cronenberg sono organizzate dal comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il Festival, con il sostegno di Banca Pictet e Société Générale. Si avvale inoltre del supporto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Gesam Gas & Luce Spa, Banca Generali, Policar Group, Regione Toscana, Comune di Lucca, della collaborazione di Provincia di Lucca, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale, Fondazione centro arti visive, Cg Entertainment, Photolux Festival. Gli organizzatori ringraziano la direzione regionale toscana di Trenitalia e il corso di laurea in discipline dello spettacolo e della comunicazione del dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa per la collaborazione.
Modalità d’ingresso
Biglietto giornaliero (incluse le lezioni di cinema e le serate di gala): 10 euro, ridotto 7 euro, abbonamento completo (incluse le lezioni di cinema e le serata di gala): 25 euro, ridotto 20 euro. Singola lezione di cinema o singola serata di gala dei premi alla carriera: 5 euro, ridotto 3 euro. Biglietto giornaliero speciale per 16, 17, 20 e 22 marzo a Viareggio: 5 euro. Informazioni su www.luccafilmfestival.it