Al Lucca Film Festival è il giorno di Roberto Nanni

16 marzo 2015 | 11:13
Share0
Al Lucca Film Festival è il giorno di Roberto Nanni

La musica della band new wave statunitense Tuxedomoon in Luce riflessa restituita alla notte/nazca, la storia di Antonio, guardia di finanza anarchica in Antonio Ruju. Vita di un anarchico sardo e le suggestioni visive dell’opera dello scrittore settecentesco Xavier De Maistre in Viaggio intorno alla mia camera. Sono queste le opere che inaugurano domani, domani (17 marzo) alle 21 al Cinema Centrale di Lucca, l’omaggio al cineasta bolognese Roberto Nanni durante la terza giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2015. Da sempre restio alla definizione di regista sperimentale e scegliendo per il proprio cinema la definizione di “realismo soggettivo”, Nanni presenterà le sue opere insieme a Rinaldo Censi, esperto delle relazioni tra film e arte contemporanea. Alle 17 sempre al Cinema Moderno al via anche il concorso internazionale di cortometraggi, giunto alla sua undicesima edizione, che quest’anno vede in gara 26 opere provenienti da tutto il mondo. Tra i lavori presentati In the cave (of tecnology) di Alessandro Amaducci, videoartista torinese di grande rilevanza nel panorama italiano e una selezione di film d’animazione coreani.

Al Cinema Centrale di Lucca le proiezioni inizieranno alle 15 con Brazil di Terry Gilliam (Regno Unito, 1985, 143′), tragicommedia ambientata in un futuro distopico dominato dalla burocrazia e continueranno alle 17 con la presentazione dei primi sette corti in gara nel concorso internazionale di cortometraggi. Alle 18 Cosmopolis (Canada/Francia/Italia/Portogallo, 2012, 105′), il film di David Cronenberg con protagonista Robert Pattinson ispirato all’omonimo romanzo dello scrittore italo-americano Don DeLillo; in prima serata, alle 21, il critico Rinaldo Censi e Roberto Nanni presentano Il cinema di Roberto Nanni la retrospettiva dedicata all’omonimo cineasta bolognese che proporrà la prima parte di Luce riflessa restituita alla notte/nazca (Italia, 2014, 8’30”) estratto dal concerto durante il quale i Tuxedomoon hanno musicato l’opera di Nanni Viaggio intorno alla mia camera, Antonio Ruju. Vita di un anarchico sardo (Italia, 2001, 28′) e la prima parte di Viaggio intorno alla mia camera (Italia, 2014, 80′), interpretazione filmica dell’omonimo testo composto dallo scrittore sabaudo De Maistre. Alle 23 Monty Python e il sacro Graal (Regno Unito, 1975, 91′) di Gilliam, parodia dell’epopea di Re Artù e dei suoi cavalieri alla ricerca della mitica reliquia.
Sempre a Lucca, all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara alle 10 sarà proiettato Fango e Gloria, il film di Leonardo Tiberi (Italia, 2014, 50′) presentato alla scorsa mostra del Cinema di Venezia e realizzato in occasione del centenario dell’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale che racconta le storie di due ragazzi e una ragazza perduti nel disastro che sconvolse il mondo tra il 1914 e il 1918, intrecciandole con filmati d’archivio donati dall’Istituto Luce (a seguire dibattito con il regista). Alle 15 i corti di David Cronenberg: La sedia della menzogna (Canada, 1975, 30′), La macchina italiana (Canada, 1976, 25′), Camera (Canada, 2006, 6′), At the suicide of the last jew in the last cinema in the world (Canada, 2007, 4’50”) e The nest (Canada, 2014, 9′), e alle 17 l’episodio della celebre saga di Harry Potter diretto da Alfonso Cuarón Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Stati Uniti, 2004, 141′). Si conclude con eXistenZ (Regno Unito/Francia, 1999, 97′), opera di Cronenberg che immagina un videogioco che permette al giocatore di vivere in una dimensione parallela, e La piccola principessa (Stati Uniti, 1995, 97′) di Cuarón, le disavventure di una bambina all’interno di severo collegio retto da una perfida direttrice (tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito).
Al Cinema Astra di Lucca, in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25.17 e Circolo del cinema, alle 21 la proiezione speciale di Roma Termini (Italia, 2014, 79′), primo lungometraggio del giovane regista fiorentino Bartolomeo Pampaloni. Presentato al Festival di Roma 2014, il documentario racconta la stazione ferroviaria più frequentata d’Italia attraverso i suoi abitanti: i senzatetto (la proiezione non è inclusa negli abbonamenti, ingresso unico 5 euro).
Al Cinema Centrale di Viareggio alle 10 Noi i giovani dell’appartamento (Italia, 2015, 50′), un ritratto della Versilia della seconda metà degli anni ’60 nato dal recupero e dal restauro di alcune sequenze del film incompiuto firmato dall’attrice, poetessa e pittrice Franca Taylor, una delle protagoniste della vita artistica e culturale della Versilia tra gli anni ’50 e ’70. Il documentario, ideato dal pittore e regista Alessandro Tofanelli in collaborazione col giornalista e organizzatore del festival Europa Cinema Umberto Guidi, racconta il tentativo di realizzazione del film da parte della Taylor utilizzando i brani restaurati e inserendoli in un contesto narrativo che si avvale di riprese ex novo, interviste ai protagonisti, foto d’epoca, per raccontare la Viareggio della seconda metà degli anni Sessanta e la voglia di fare cinema che attraversava tanta gioventù di allora (a seguire dibattito con Tonfanelli, Guidi e Vincenzo Placido). A partire dalle 15, sempre al Cinema Centrale, la città di Viareggio dedicherà un omaggio al grande regista romano Mario Monicelli per ricordarlo nella ricorrenza del centenario della nascita. Saranno proiettati due trai suoi capolavori: La grande guerra (Italia, 1959, 137′), tragicommedia sulla vita in trincea durante la prima guerra mondiale che valse ad Alberto Sordi il premio speciale per l’interpretazione alla Mostra del cinema di Venezia del 1959, oltre ad aggiudicarsi il leone d’oro e la candidatura all’Oscar come miglior film straniero, e alle 17.30 I compagni (Italia, 1963, 128′), opera amara con Marcello Mastroianni e Renato Salvatori sulle difficili condizioni degli operai in Italia alla fine dell’Ottocento.
Il biglietto giornalieri, incluse lezioni di cinema e serate di gala costa 10 euro (ridotto 7). Abbonamento completo a 25 euro (ridotto 20). Per ogni singola lezione di cinema o serata di gala 5 euro (3 per il riditto).Biglietto giornaliero speciale per 16, 17, 20 e 22 marzo a Viareggio: 5 euro. Informazioni su www.luccafilmfestival.it.