Apertura all’insegna di Stefano Benni per il Lucca Teatro Festival

21 marzo 2015 | 09:53
Share0
Apertura all’insegna di Stefano Benni per il Lucca Teatro Festival

Spettacoli, incontri e workshop: un’intera settimana di teatro dedicato ai giovani e alle loro famiglie. Al via da lunedì (23 marzo) la prima edizione Lucca Teatro Festival la manifestazione che porterà in città compagnie teatrali da tutta Italia, per 11 spettacoli di teatro ragazzi, con 4 anteprime nazionali, 5 workshop per le scuole primarie e secondarie e 4 incontri con ospiti di rilievo nazionale aperti al pubblico.
Il taglio del nastro è previsto alle 11,45 nella sala Ademollo con i saluti istituzionali, poi il Festival organizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con il Teatro del Giglio, Provincia e Comune di Lucca con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del progetto f-Under35 prenderà il via. Un festival pensato per i ragazzi e non solo: tutti gli spettacoli saranno infatti aperti alle famiglie. Proprio lunedì 23 si parte alle 18 con un incontro pubblico con lo scrittore Stefano Benni (in sala Ademollo di Palazzo Ducale). L’autore di romanzi di grandissimo successo come Bar Sport e Terra! si apre al pubblico e svela i suoi segreti.

Giovedì (26 marzo) alle 18 ci sarà invece l’incontro pubblico ad accesso gratuito con il maestro burattinaio Mariano Dolci già allievo del grande Otello Sarzi con il quale ha collaborato per anni agli allestimenti sia in teatro sia in televisione; dal 1970 dirige laboratori di animazione per far sperimentare tutte le potenzialità pedagogiche dei burattini (Sala Tobino di Palazzo Ducale). Venerdì 27 marzo alle 14,45 prima nazionale di Ernest e Celestine con La Cattiva Compagnia che presenta una trasposizione teatrale del racconto di Daniel Pennac (al teatro San Girolamo). Ale 18 I Love Frankestein della compagnia Eccentrici Dadarò darà una visione in chiave comica del classico della letteratura (appuntamento all’auditorium del Suffragio). Alle 21 ci sarà poi lo Sconcerto della DisturBanda (anteprima nazionale) un esilarante spettacolo musicale (al teatro San Girolamo).
Sabato 28 marzo si parte alle 9,45  com replica domenica alle 16 con Il Cielo degli Orsi, favole raccontate col gioco delle ombre dagli attori del Teatro Giocovita (Teatro del Giglio); alle 11,30 I Tre Porcellini, Lupus in Fabula con la compagnia Giallomare Teatro (anteprima nazionale) fra favole, musica e effetti visivi (Teatro San Girolamo); alle 15 incontro aperto al pubblico ad ingresso gratuito con Mario Bianchi autore, regista, animatore e critico di teatro, che si è dedicato al teatro per ragazzi (sala Ademollo di Palazzo Ducale); alle 17,30 incontro pubblico ad ingresso gratuito con Carlo Presotto e Giacomo Verde. Attore e drammaturgo italiano il primo è presidente e direttore artistico de La Piccionaia I Carrara, teatro stabile di innovazione con sede a Vicenza; mentre Verde e attore, autore, musicista e regista e dal 1983 realizza videotapes prima in rapporto alla pratica teatrale poi come opera a sé (sala Ademollo di Palazzo Ducale); alle 21 La Gazza Ladra spettacolo pieno di storie e musiche per avvicinare i giovani all’Opera (anteprima nazionale al teatro San Girolamo).
Infine domenica 29 marzo, alle 11,30 Nessun Dorma con la compagnia TeatroLinguaggi ispirato alla Turandot di Giacomo Puccini (Auditorium del Suffragio). Alle 10 presentandosi al Puccini Museum Casa natale di Giacomo Puccini con il biglietto d’ingresso dello spettacolo si potrà seguire una visita guidata ad ingresso gratuito (fino ai14 anni) e ridotto per gli adulti.