Lo sport e la guerra, inaugurata la mostra a Palazzo Ducale





Con un incontro nella sala Ademollo di Palazzo Ducale sul tema del rapporto tra lo sport e la guerra, dedicato in particolare al ricordo di Arpad Weisz è stata inaugurata questa mattina in Provincia (sala del Trono), la mostra Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948). Arpad Weisz è stato uno dei protagonisti del calcio italiano degli Anni Venti e Trenta e fu costretto a lasciare l’Italia all’apice della sua carriera, dopo l’approvazione delle Leggi Razziali del 1938, assieme alla sua famiglia.
All’iniziativa, introdotta dal presidente del Consiglio comunale di Lucca Matteo Garzella, dall’assessore provinciale alla pubblica istruzione Mario Regoli, e dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, hanno preso parte Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori di calcio e Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza. Presente, tra gli altri, anche il consigliere delegato allo sport della Provincia di Lucca Luigi Bruni. Proprio l’intervento dell’ex allenatore di calcio Ulivieri è stato il più applaudito dalla folta platea convenuta in sala Ademollo, composta in gran parte da studenti di scuole superiori della Piana di Lucca e della Versilia. La rassegna espositiva – inserita nel calendario degli eventi del Giorno della Memoria 2015, dedicati quest’anno al tema dello sport – è organizzata dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca, dalla Scuola per la Pace e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Garfagnana e il comitato provinciale di Lucca, insieme alle sezioni di Lucca, Mediavalle Garfagnana e Viareggio dell’Anpi. La mostra resterà aperta fino all’8 aprile a Lucca, a Palazzo Ducale (sala del Trono). Sarà poi possibile visitare l’esposizione a Castelnuovo Garfagnana, nella Rocca Ariostesca (inaugurazione in programma il 14 aprile alle 17) e dal 24 aprile al 3 maggio a Viareggio a Villa Argentina (inaugurazione il 24 aprile alle 17).