Cantare all’amore, spettacolo al teatro dei Rassicurati di Montecarlo

Domenica (29 marzo), alle 21,15, Cantare all’amore al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. È la proposta del cartellone della prosa che, anche quest’anno, torna ad offrire un insieme di spettacoli di altissimo livello, frutto della positiva sinergia tra la Fondazione Toscana Spettacolo, il circuito regionale del teatro e della danza, e il Comune di Montecarlo. Per la stagione 2014-2015 i due enti, presentano un cartellone decisamente variegato, con interpreti di provata esperienza alternati a proposte di nuova drammaturgia, in particolare la giovane compagnia dell’Associazione And Or margini creativi, che si forma da anni grazie ai progetti sostenuti da Fondazione Toscana Spettacolo.
Cantare all’amore di e con Nicola Di Chio, produzione di La Ballata dei Lenna e Bottega degli Apocri, con il sostegno di Fondazione Campania dei Festival, di E45 Napoli Fringe Festival, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Regione Puglia e Fondazione Live Piemonte dal Vivo, circuito regionale dello spettacolo vincitore dell’E45 Napoli Fringe Festival. L’intreccio di tre vite, quella di un sarto e di due sorelle: il brutto, la brutta e la bella. Tre vite che provano a capire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, anche se ormai giusto e sbagliato non aiutano a salvarsi. La brutta vive una vita senza aspirazioni, contando davanti a sé i giorni tutti uguali e accettando senza proteste gli umori di una sorella (la bella) prossima al matrimonio assorbita interamente dalle speranze di una vita diversa. Il sarto (il brutto), chiamato per riparare un vecchio abito da sposa, è l’inciampo della storia. I tre personaggi si trovano a fare i conti con le proprie pulsioni, a sbrigliare e a tenere a bada i propri desideri, a riscoprirsi teneri e violenti e sempre troppo inadeguati all’amore.
Biglietti: posto unico intero 12 euro – posto unico ridotto 8 euro.
Riduzioni: potranno accedere alla riduzione del biglietto i giovani fino ai 29 anni e gli associati all’Associazione Culturale And Or Margini Creativi.