Arturo Pacini, la biblioteca è quasi completa: incontro a Villa Bottini

Da oltre un anno si è costituito un comitato promotore che sta coordinando un percorso di ricordo, memoria, studio e valorizzazione pubblica della figura di Arturo Pacini. Dopo l’incontro pubblico del 22 febbraio 2014, ormai oltre un anno fa, sono proseguite di buona lena le attività che erano state presentate in quella occasione. Per renderle pubbliche il comitato promotore organizza un nuovo incontro a Villa Bottini, sabato pomeriggio (28 marzo) alle 15 a Villa Bottini. La biblioteca di Arturo, donato dai figli Francesca e Pietro alla biblioteca Renzo Papini dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca, è quasi interamente catalogata e ormai fruibile, consultabile nel catalogo della rete provinciale delle biblioteche.
Le sue carte personali sono in corso di studio, ma soprattutto sono state riordinate e riunite a un pre-esistente fondo Arturo Pacini, conservato per alcuni anni nella biblioteca del Seminario di Lucca: tutti questi importanti materiali sono entrati a far parte dell’Archivio Storico del Movimento Cattolico di Lucca, che si è costituito nell’estate 2014 alla sede delle Associazioni laicali in via S. Nicolao a Lucca e che raccoglie, ad esempio, anche le carte personali di Maria Eletta Martini, l’archivio Dinelli e il materiale salvato della Democrazia Cristiana e del Partito Popolare.
Infine, sono in corso di realizzazione alcune interviste di amici e personaggi pubblici che hanno conosciuto Pacini e condiviso con lui spezzoni di vita e impegno politico, sociale ed ecclesiale. Nel corso dell’incontro in programma a Villa Bottini verrà distribuito un primo opuscolo che raccoglie alcuni documenti provenienti dalle carte personali di Arturo e saranno proiettate ed esposte alcune decine di fotografie che lo ritraggono assieme ad amiche ed amici, in diversi momenti pubblici o privati.