Porcari dedica a Mascagni il concerto di Pasqua

Il circolo Amici della Musica Alfredo Catalani propone il consueto concerto di Pasqua, dedicando l’appuntamento a Pietro Mascagni in occasione del 70esimo anno dalla morte. L’opera andrà in scena sabato (28 marzo) alle 21, all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Porcari. Sarà anche l’occasione per vedere in scena giovani talenti accompagnati da persone di esperienza. L’evento è stato presentato stamani (24 marzo) dal sindaco Alberto Baccini, dall’assessore alla cultura e presidente del consiglio comunale Del Prete, da Francesco Pardini, presidente del Circolo amici della musica, e da Roberto Del Nista, direttore artistico delle opere del Circolo amici della musica. “Troviamo sempre riscontri positivi in queste iniziative – ha dichiarato il sindaco Baccini -. L’auditorium quest’anno sta dando molte soddisfazioni, specialmente nel settore musicale”.
“Siamo nati a Porcari 32 anni fa e ci tengo a ringraziare il Comune per l’occhio di riguardo che ha sempre avuto nei nostri confronti – ha detto il presidente del circolo Amici della musica, Francesco Pardini -. E’ bello aiutare i giovani emergenti e affiancarli a chi è già affermato”. La ricorrenza è l’occasione per offrire al pubblico l’opera che consacrò al successo il musicista livornese, portando in scena Cavalleria rusticana, la cui breve drammaturgia si svolge proprio nel giorno di Pasqua. La selezione musicale, facente parte del progetto L’Opera in sessanta minuti è proposta in forma semiscenica prevedendo la sola esclusione (per ragioni di spazio sul palcoscenico) delle parti corali. Regia di Alberto Paloscia, direttore artistico del Teatro Goldoni di Livorno e già ideatore del Progetto Mascagni. “Questo concerto sarà gratuito, per questo ci teniamo a ringraziare gli sponsor, il Comune e i soci sostenitori. Con questa opera – annuncia il direttore artistico Roberto Del Nista – vogliamo portare avanti un’azione propedeutica. Abbiamo l’ambizione di realizzare un evento di qualità. L’idea è stata quella di affiancare giovani talenti con uomini di esperienza: ci saranno giovani che hanno vinto borse di studio e che già eccellono. La forma sarà semiscenica: i cantanti indosseranno vestiti siciliani”. Infine, Del Nista anticipa già da ora che l’8 dicembre al Teatro di Porcari verrà realizzata l’operetta “Sì” di Pietro Mascagni.
Il sostegno strumentale è fornito dal pianoforte (Laura Pasqualetti) e dal violino (Cristina Papini). Cinque i protagonisti vocali: Alessandro Moccia (Turiddu), Francesca Maria Sassu (Lucia), Gianfranco Montresor (Alfio), Gaia Matteini (Santuzza) e Marta Lotti (Lola).
Le coreografie del balletto eseguito da Annamaria Lazzeri sono affidate a Loredana Bruno, la realizzazione dei costumi a Manola Balestri.
Con questo evento il Circolo Catalani, proseguendo il percorso ludico e propedeutico indirizzato non solo agli appassionati del teatro d’opera, intende volgere uno sguardo anche al verismo letterario. Il concerto sarà preceduto dalla lettura del testo originale di Cavalleria rusticana: la novella di Giovanni Verga dalla quale i librettisti Menasci e Tozzetti trassero lo spunto per scrivere il libretto musicato da Mascagni. La lettura del testo e le note escplicative, del testo e del concerto, sono affidate a Daniele Rubboli. L’evento è realizzato in collaborazione e con il contributo del Comune di Porcari. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni al 347 9951581
Mirco Baldacci