Seravezza Fotografia, c’è la mostra fotografica di Roberto Mari

I colori mai visti del marmo, della sabbia e dell’acqua. Tutti questi elementi della natura fotografati in un modo nuovo e originale nei loro dettagli più nascosti, sono l’oggetto della mostra fotografica di Roberto Mari Natura: magie invisibili che sarà inaugurata sabato 28 marzo alle ore 17 alle Scuderie Granducali di Seravezza, viale Amadei 230, e che rimarrà aperta fino al 6 aprile. Si tratta di uno degli eventi espositivi della dodicesima edizione di Seravezza Fotografia, diretta da Ivo Balderi, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’assessorato alla cultura del Comune di Seravezza con il patrocinio della Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Il percorso espositivo della mostra presenta oltre 30 suggestivi scatti di questo fotografo nato a Gorizia nel 1971 ma dal 2008 residente in Toscana, che riassumono il suo lavoro di ricerca tutto incentrato a raccontare, con l’obiettivo della macchina fotografica, situazioni e dettagli della natura che l’occhio spesso distratto dell’uomo non possono cogliere.
In particolare le foto sono raccolte in tre grandi temi: il marmo, la sabbia e l’acqua e le dinamiche. Da qui il titolo Magie invisibili proprio per sottolineare uno sguardo attento e molto particolare ai fenomeni naturali. “In un mondo ormai frenetico che può spesso disorientare – ha sottolineato Mari – io cerco di recuperare parte della mia identità attraverso un contatto diretto e non mediato con la natura. Però non mi accontento di un rapporto superficiale cerco di andare un po’ più a fondo e la macchina fotografica mi permette di farlo perché vede in modo diverso rispetto all’occhio. Per questo motivo le mie foto si distaccano fa una visione puramente oculare e sono un tentativo di svelare realtà cose che non sono immediatamente visibili. Per esempio nei miei scatti sul marmo – ha aggiunto – ho cercato di mettere in evidenza come anche una materia dura, eterna e immutabile, una volta tagliata mostra una varietà di forme e colori che aspettano solo di essere riconosciuti”. La mostra sarà aperta ad ingresso libero fino al 6 aprile il venerdì e sabato con orario 15-19, la domenica e festivi 10-19. Al Palazzo Mediceo di Seravezza prosegue invece anche la mostra più importante della rassegna, Colour and B&W di Francesco Cito che sarà esposta fino al 12 aprile. Si tratta della prima retrospettiva del grande fotoreporter napoletano che in 150 scatti racconta, con rigore, passione e sensibilità davvero uniche, 30 anni di guerre e tensioni sociali in giro per il mondo ma anche una ricerca attenta alla cultura popolare come la serie di fotografie dedicate al Palio di Siena e alle tradizioni della Sardegna. La mostra Colour and B&W di Francesco Cito e aperta dal venerdì al sabato con orario 15-19 e la domenica e festivi 10-19. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro (intero) e 4 euro (ridotto). Informazioni Fondazione Terre Medicee: tel. 0584.757443/756046. Il programma completo di tutti gli eventi si può consultare sul sito www.serevazzafotografia.it