Lucca capitale del blues con il festival al Foro Boario

La grande musica blues torna a Lucca: il 10 e l’11 aprile il Foro Boario apre le porte per accogliere infatti il Lucce Blues Festival. L’evento è stato presentato questa mattina (31 marzo) dal presidente del Festival Giancarlo Marracci e dal vicepresidente Marco Ramacciotti, alla presenza del chitarrista Giuseppe Scarpato (chitarrista e produttore di Edoardo Bennato) e del sindaco Alessandro Tambellini.
La manifestazione, che prevede un ingresso ad offerta libera, giunge così al suo secondo anno di vita: l’auspicio è quello di ricavare ancora di più dei 500 euro raccolti l’anno passato, anche perché la cifra sarà nuovamente devoluta ad Emergency. “Spero che questa diventi una bella consuetudine – afferma Tambellini – e da parte nostra cerchiamo di fare tutto il possibile, mettendo a disposizione i locali”. Il sindaco incassa poi i complimenti di Marracci, per il fatto che il Foro Boario è talmente ricco di eventi che trovare due giorni consecutivi si è rivelata impresa ardua.
VIDEO – Il fuori programma alla presentazione del Festival
{youtube}lrWiIDgiROM{/youtube}
“Volevamo portare l’amore per il blues fuori da una ristretta cerchia di amici – spiega Marracci – e penso che ci siamo riusciti, anche se l’obiettivo è quello di continuare a fare passi avanti. Questi concerti ad offerta libera sono una bella occasione per la città: è possibile assistere ad una serata con nomi della musica anche molto importanti e, al contempo, fare beneficenza”. Anche quest’anno sono stati gli organizzatori, come rammenda Ramacciotti, a coprire con le loro forze tutte le spese vive: hanno provato a rivolgersi ad enti del territorio ma, forse per i tempi troppo stretti, non hanno ricevuto risposta. Il poco denaro necessario per imbastire l’operazione è stato così ricavato tramite una serie di cene, la vendita di alcuni gadgets (un orsetto mascotte e magliette a tema) e alcune risorse personali.
Punta di diamante dell’evento sarà senza dubbio quel Giuseppe Scarpato che, per altro, ha anche suonato per cinque minuti all’interno della sala degli specchi: “La prima regola – spiega – è quella di improvvisare. Questo è possibile soltanto se sei molto affiatato con gli altri elementi e, per fortuna, io lo sono, perché suono insieme a mio fratello. Il blues ha questo grande merito di riuscire ad avvicinare persone che vengono da generi musicali diversi: vedrete che ci divertiremo”.
L’associazione annovera tra gli eventi anche “Un ponte sotto le stelle”, manifestazione che si è tenuta a luglio a Ponte a Moriano il cui ricavato fu devoluto all’associazione “come il vento” che lavora nell’ambito dell’assistenza domiciliare e scolastica ai bambini disabili tramite la musicoterapia.
Tra le band attese il 10 e l’11 aprile a Lucca vi è anche Hill Side Power Trio tra i cui musicisti è presente Giuseppe Scarpato. Si parte venerdì 10 aprile alle 21 con il Trio Pacchini-Amato-Marciano’ a cui seguirà Betta Blues Society e, infine, Hill Side Powr Trio che chiuderà la serata del 10 aprile. Sabato 11 aprile invece sarà la volta del Fabio’s Fables Trio, che poi lascerà il palco al Matt Biondi Crew. Chiuderà la seconda edizione del Lucca Blues Festival Giada Masoni Blues Quartet
Il Foro Boario sarà aperto al pubblico già a partire dalle 19 in entrambe le serate. Saranno presenti infatti una mostra mercato di cd e vinili e uno stand dedicato ad Emergency che sarà presente con il materiale informativo. La sera di inizio del festival il responsabile della sede di Lucca sarà intervistato sulle iniziative in corso e in special modo di un nuovo ospedale in Iraq con proiezione di un breve filmato. Il sabato sarà presente un banchetto informativo della storica trasmissione di Controradio “Il popolo del blues” con vinili rari magliette e informazioni su tutto quello che riguarda il blues, con Giulia Nuti e Fabrizio Berti. Sempre il sabato ci sarà una breve intervista al regista lucchese Massimo di Stefano che sta realizzando il film La speranza non muore mai ed è alla ricerca di fondi e casting in ruoli minori.
La scheda degli artisti
TRIO PACCHINI-AMATO-MARCIANO’ C’è chi sostiene che il blues sia monotono, in realtà è il genere più multiforme che esista ed ha favorito nel tempo la nascita e l’evoluzione di molti altri stili musicali. Il trio composto da Daniele Pacchini (chitarra e voce) Simone Amato (batteria) e Renato Marcianò (basso) farà viaggiare il pubblico tra le mille strade del blues: dal Worksong al Delta Blues, dal Bluegrass al Rockabilly, dal RnB al Funky Blues passando da Chicago, Menphis e dal profondo Texas. Per i palati fini della buona musica un concerto da non perdere. Pacchini, Amato, Marcianò apriranno il Luccabluesfestival venerdi 10 aprile.
BETTA BLUES SOCIETY Band di blues acustico di Pisa il gruppo è attivo dal 2010 ed ha suonato in tutta Italia nei più importanti festival e locali (Trasimeno blues festival, Dieci giorni suonati, Metarock festival) condividendo il palco con molti artisti importanti (Bennato, Gualazzi, Lynyrd Skynyrd, Irene Grandi, Britti, Brunori Sas, Treves blues band, The Cyborgs). Nel 2011 è uscito il primo albun omonimo il gruppo è attualmente impegnato nella produzione e registrazione del secondo album in studio che uscirà nel giugno del 2015. La formazione è composta da Elisabetta Maulo, stupenda voce kazoo ukulele, Lorenzo Marianelli, chitarra dobro cori, Fabrizio Balestri, contrabbasso cori. Betta Blues Society saranno al Luccabluesfestival venerdi 10 aprile.
HILL SIDE POWER TRIO Dirompenti, spettacolari, adrenalinici con uno stile musicale molto vario e ricco di influenze che spaziano dal rock al blues al funky al reggae. Giuseppe Scarpato, Patrix Duenas, Gennaro Scarpato sono un trio energico di altissimo livello musicale capaci di riproporre cover arrangiate in modo unico e improvvisato. Gli Hill Side vanno vissuti lasciandosi travolgere dal loro forte impatto musicale per un live senza eguali. Giuseppe Scarpato, chitarra e voce produttore e chitarrista di Edoardo Bennato tra i più apprezzati musicisti Italiani, Patrix Duenas, basso e voce bassista di Edoardo Bennato nato a Cuba e cresciuto negli Usa ha suonato con le più importanti band reggae del mondo dagli Inner Circle a Ziggy Marley inoltre ha girato il pianeta in tour con gente del calibro di Buddy Miles (Jimy Hendrix) K C and Sunshine Band, Burning Spear, Mongo Santamaria, Dennis Brown, polistrumentista unico e dalla voce possente. Gennaro Scarpato, batteria percussioni e voce, ha collaborato e suonato con i migliori musicisti italiani da Eugenio e Edoardo Bennato passando per Nada, Enrico Ruggeri, Antonio Onorato, Solis fino a Capone, String Quartet, Bungt e Bangt e attualmente con i Triad Vibration.
FABIO’S FABLES TRIO Luciano Federighi, nato a Pisa ma viareggino di adozione, laureato in letteratura angloamericana all’università di Pisa, ha insegnato all’università di Davis in California dal 1978 al 1980. Ha lungamente viaggiato attraverso gli Stati Uniti dove si è fatto una notevole esperienza sul blues e il jazz, musicista suona il piano e canta, critico musicale (Blues unlimited, Hot Buttered Soul, Musica Jazz) saggista (Blues nel mio animo, Cantare il Jazz, Ella Fitzgerald, Le grandi voci della musica americana, Blues on my mind blues & sentimental) scrittore (Cielo di terremoto, Strani blues dell’ovest) collabora con la Rai, Sweet soul music, Blues al femminile, Umbria jazz. Dalla voce caratteristica come un cantante di colore americano.Fabio Ragghianti, nato a Viareggio, noto chitarrista e famoso liutaio, laureato in lingue, musicista versatile che svaria dal Bluegrass al country al blues-Paolo Dionisi Vici, sassofonista virtuoso vanta numerosecollaborazioni con musicisti di oltre oceano. Fabio’s Fables Trio apriranno la seconda serata di Luccabluesfestival sabato 11 aprile.
MATT BIONDI CREW La Matt Biondi Crew è in tour per la promozione dell’ultimo disco inedito ” A better life” uscito per l’etichetta Poker Record nel 2015.Matt Biondi voce e chitarra della band, ha partecipato ad alcuni dei più prestigiosi festival in Italia e Svizzera (British Blue Lugano Blues, Trend & Blues, Blues in Town), “A better life” è il suo terzo album e sta riscontrando favori in tutta Europa e negli Stati Uniti. La formazione è completata da Cristiana Cattani, basso, Andrea Borrini, piano e hammond, Angelo Carmignani, batteria. La Matt Biondi Crew suonerà al Luccabluesfestival sabato 11 aprile
GIADA MASONI BLUES QUARTET La G.M.B.Q. Nasce da un “progetto” della stessa Giada insieme al batterista Mario Ginesi. Da circa quattro anni Giada fa spola, per motivi familiari, tra due delle più splendide regioni italiane, la Toscana e la Sicilia. Cosi, per semplici motivi di praticità, questo progetto musicale ha solamente due componenti fissi : Mario alla batteria e Giada alla voce mentre gli altri due elementi del quartetto sono sempre diversi, a rotazione “musicisti che da anni conosco e stimo e con i quali adoro lavorare”. Il repertorio del quartetto è composto da standard blues come Hoochie Coochie man, Stormy Monday a molti altri brani conosciuti nell’entourage blues. Per questa edizione del Luccabluesfestival il quartetto sarà composto da Giada Masoni, voce, Mario Ginesi, batteria, Carlo Romagnoli, basso, Leo Boni, special guest chitarra. Giada Masoni Blues Quartet chiuderanno l’edizione 2015 del Luccabluesfestival.
Paolo Lazzari