Video arte protagonista anche per Pasqua alla Casa del Boia

1 aprile 2015 | 10:28
Share0
Video arte protagonista anche per Pasqua alla Casa del Boia

La video art e il cinema d’artista saranno i protagonisti di Point of View, secondo appuntamento in calendario nella rassegna audiovisiva Video Ergo Sum: il 3, 4 e 5 aprile alla Casa del Boia in via dei Bacchettoni a Lucca. Il fine settimana pasquale a Lucca offrirà quindi ai suoi cittadini e ai numerosi turisti presenti un’offerta culturale di alto spessore: un ritratto storico e linguistico della videoart come disciplina espressiva nata dall’esperienza del cinema d’artista e del cinema sperimentale, che utilizza il linguaggio dell’elettronica prima e quello digitale poi, quello stesso linguaggio televisivo a cui si oppone strenuamente, specialmente nel suo primo periodo di vita nella seconda metà degli anni Sessanta dello scorso secolo.

Questo secondo fine settimana si aprirà, venerdì 3 aprile dalle 19 alle 23, con la proiezione di video realizzati dai maggiori protagonisti di tre generazioni della video art: Joan Jonas, Gary Hill, Paul Mccarthy, Douglas Gordon, Francis Alys, Pierre Huyghe, William Kentridge, Isaac Julien, Anri Sala e David Claerbout.
La giornata di sabato (4 aprile), che inizierà alle 15 e si concluderà alle 19, sarà dedicata al cinema d’artista italiano, a quella particolare stagione che spazia dal 1965 al 1975, creando un clima fertile per lo sviluppo di numerose e determinanti correnti artistiche internazionali, con i documentari: Il Cinema Espanso. Cinema D’Artista Italiano, un Antologica, curato da Bruno Di Marino, uno dei massimi esperti internazionali della materia, e Tecniche Miste su Schermo che analizza il fenomeno del cinema sperimentale a Roma nel periodo che va dal 1965 al 1975.
“La programmazione del 4 aprile – dice Alessandro Romanini, curatore di Video Ergo Sum – raccoglie le principali esperienze di quella che si può definire come l’âge d’or del film d’artista italiano, il periodo che va dalla metà degli anni 60′ a quella degli anni 70′. Un fenomeno che si interseca e beneficia degli stimoli provenienti dalla neoavanguardia italiana, costituita da un coacervo di fenomeni e istanze diverse e spesso antitetiche. Dalle esperienze pittoriche che riecheggiavano la pop americana e inglese, alle forme espressive legate all’Arte Povera, in un paradigma che spazia dalla performance al concettuale”.
A concludere questo secondo appuntamento con l’arte in video, domenica 5 aprile dalle 15 alle 19, un pomeriggio dedicato al grande Bill Viola (tra i vari riconoscimenti ottenuti nella sua carriera il Nord/LB Art Prize nel 2006, l’Eugene McDermott Award in the Arts nel 2009 e prestigioso Guggenheim Fellowship per le arti creative), pioniere e maestro della video art.
Il documentario Bill Viola. L’Esperienza dell’Infinito (2014), ci svela per la prima volta il dietro le quinte dell’operato del maestro. Realizzato in occasione della grande retrospettiva dedicatagli dal Grand Palais di Parigi nel 2014, ci mostra i set, le procedure, i segreti del mestiere, e soprattutto la preparazione dei principali video che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
Il documentario Free Radicals. Una Storia del Film Sperimentale, diretto da Pip Chodorov, allarga il panorama a livello internazionale, mostrandoci l’operato dei principali protagonisti della musa ribelle.
Un’esaustiva esplorazione storica, dai pionieri ai tempi recenti, del cinema sperimentale internazionale, interviste e spezzoni video di artisti.
“Video ergo sum”, a cura di Alessandro Romanini, nasce da un’ idea di Spam! e Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta ed è in collaborazione con il Comune di Lucca, l’ Opera delle Mura di Lucca e Lucca Film Festival. Gli appuntamenti proseguiranno fino a giugno 2015 con cadenza quindicinale. L’elenco delle proiezioni e i relativi orari sono disponoibili sul sito di SPAM!: www.spamweb.it