Da Parigi a Lucca nel nome di Napoleone, una rivista parla dei restauri all’Elba

3 aprile 2015 | 13:26
Share0
Da Parigi a Lucca nel nome di Napoleone, una rivista parla dei restauri all’Elba

Una visita da Parigi per una consegna speciale. L’ingegner Alessandro Guadagni, italiano naturalizzato parigino, membro dell’importantissima associazione culturale Souvenir Napoléonien (http://www.souvenirnapoleonien.org/), ha consegnato giovedì (2 aprile) a Lucca, a Roberta Martinelli, Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini, alcune copie del numero 502 della rivista trimestrale realizzata dall’associazione, interamente dedicata al bicentenario dell’arrivo di Napoleone all’isola d’Elba, e incontrato la direttrice dell’Archivio di Stato di Lucca, Laurina Busti.

L’associazione francese, che ha numerose sedi in tutta la Francia ed in Europa, Italia compresa, è una delle tre istituzioni fondamentali, a livello mondiale, sulla figura di Napoleone. Di pari importanza con la Fondation Napoléon, che ha la gestione patrimoniale dei luoghi napoleonici, e l’Institut Napoléonien, che si occupa della raccolta documentaria relativa all’imperatore, l’associazione si occupa di divulgare la storia e le vicende legate a Napoleone, dai contesti scolastici a quelli pubblici. Alessandro Guadagni ha curato la traduzione di un articolo di Martinelli e Gini Bartoli sul restauro della Villa dei Mulini a Portoferraio. “L’ho fatto con grande piacere – ha commentato Guadagni – anche perché non mi è piaciuto il modo in cui la stampa francese ha trattato le celebrazioni per il bicentenario dell’arrivo di Napoleone all’Elba, in particolare mi riferisco a Le Figaro che ha maltrattato l’isola e i suoi monumenti. Spero, con questo articolo, di lasciare ben altra testimonianza”.
Alessandro Guadagni ha compiuto un tour guidato della Lucca Napoleonica e dell’Archivio di Stato, dove è stato ricevuto dalla direttrice Laurina Busti ed ha potuto soffermarsi in particolare sui Fondi napoleonici.
Roberta Martinelli è stata direttore del Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba dal 2008 al 2013, e durante gli ultimi anni ha potuto porre in essere l’importante intervento di restauro, basato su studi sostenuti dalla Fondazione Livorno e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del progetto “Da Parigi alla Toscana”, che ha riportato la parte esterna dei Mulini, e la distribuzione funzionale dei suoi spazi, all’aspetto che aveva voluto conferire loro l’Imperatore durante il suo periodo di governo. La rivista è ordinabile contattando direttamente l’associazione.