Fisac Cgil, una piece sulla crisi al cinema Astra

7 aprile 2015 | 14:49
Share0
Fisac Cgil, una piece sulla crisi al cinema Astra
Fisac Cgil, una piece sulla crisi al cinema Astra
Fisac Cgil, una piece sulla crisi al cinema Astra

La Fisac Cgil (Federazione italiana sindacato assicurazione credito) di Lucca, in collaborazione con la Fisac Cgil Toscana, con la Flc Cgil (Federazione lavoratori della conoscenza) di Lucca Massa-Carrara e con il coordinamento della Cgil di Lucca, presenta lunedì (13 aprile) alle 21 a cinema Astra la performance teatrale Pop Economix live show. Ovvero da dove allegramente vien la crisi e dove va. Lo spettacolo è stato illustrato nei suoi contorni, questa mattina (10 aprile), dal segretario provinciale Cgil Fabrizio Simonetti e dal segretario Fisac Cgil Carlo Moretti. 
 Sarà  interpretato da Alberto Pagliarino e diretto da Alessandra Rossi Ghiglione, propone con ironia e rigore una riflessione sulla crisi economico-finanziaria iniziata negli Usa alla fine dello scorso decennio e che ha in seguito coinvolto e sconvolto anche il vecchio continente. Una serie di personaggi di fantasia (o forse reali?) faranno rivivere grandi eventi come il fallimento della Lehman Brothers, lo scandalo Goldman Sachs o la crisi del debito pubblico greco, accanto alle storie delle persone reali e normali che vivono e combattono tutti i giorni per affrontare le difficoltà imposte dalla crisi.

“Quella del 13 aprile – spiega Moretti – sarà una prima assoluta per Lucca. Si tratta di un racconto intenso che va dalla nascita della crisi finanziaria fino ai momenti attuali. Vuole essere un momento ironico, in parte dissacrante, ma capace di far riflettere sul tema. Vogliamo cercare di ragionare insieme sui possibili mecacnismi di ripresa: ci sarà un monologo, ma il pubblico è invitato a partecipare attivamente, specie quando verranno le scuole”. Quest’ultimo è un particolare importante: la rappresentazione si apre a tutta la città (essendo gratuita) di sera e, la mattina, a tutte le classi quarte e quinte delle scuole superiori lucchesi. Lo spettacolo, prima di Lucca, è già stato replicato almeno cento volte, in tutta Italia, nei contesti più diversi. “Per la città – ricorda Simonetti – si tratterà di un’anteprima importante. In questi anni è stato scritto tutto e di più sulla crisi, ma adoperando un linguaggio da addetti ai lavori, poco accessibile alla gente che non si occupa di finanza. Lo spettacolo invece vuole comunicare a tutti, con un linguaggio semplice, i meccanismi che hanno innescato la crisi, al contempo sollecitando le domande del pubblico. Confidiamo, inoltre, di poter contare sulla presenza delle istituzioni”.  La struttura può accogliere 500 spettatori, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. È prevista inoltre una replica mattutina per le scuole superiori della provincia di Lucca (indicativamente le classi quarte e quinte), sempre lunedì alle 11.
Per informazioni Carlo Moretti 345.1752841 carlomauro.moretti@tiscali.it; fisac@lucca.tosc.cgil.it. Lucia Brilli 333.1214073 lucia.brilli@banca.mps.it; Gianmario Leoni 338 2920434 gianmario.leoni@gmail.com.