Apre la stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Lucca

8 aprile 2015 | 12:38
Share0
Apre la stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Lucca

Una grande stagione di concerti che torna puntuale, anno dopo anno, tra le mura di Lucca: domenica 12 aprile alla Chiesa dei Servi, alle 21,15, ecco l’appuntamento che apre la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca e, parallelamente, anche le sette esibizioni che vanno a comporre il celebre Festival di Pasqua e Pentecoste. La stagione della Filarmonica di Lucca – orchestra creata dal presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca Festival Andrea Colombini – giunge quest’anno alla sua quarta edizione, forte di un apprezzamento deciso e crescente da parte del pubblico. Il concerto del 12 aprile apre anche la 16esima edizione del Festival di Pasqua e Pentecoste, dedicato al 107esimo anniversario dalla nascita di Herbert Von Karajan, considerato il più grande direttore d’orchestra di ogni tempo.

Un vivo interesse ed un prezioso sostegno sono emersi, come ogni anno, da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, sempre pronte a supportare le due manifestazioni. “Aprire una nuova stagione di concerti – osserva Andrea Colombini – è sempre un momento atteso ed importante. Sia il Festival di Pentecoste che i concerti della Filarmonica di Lucca hanno alle spalle molte edizioni: è il segno di un interesse sempre enorme da parte del nostro pubblico. Il 12 aprile ci cimenteremo con la sinfonia numero 39 kv5443 di Mozart e con la sinfonia numero 5 di Beethoven: saranno due banchi di prova stimolanti per me e per un’orchestra comunque abituata alla pressione, essendosi esibita in palcoscenici come il Musikverein di Vienna. Un grazie va a tutti gli enti che ci sostengono: hanno capito da tempo che fare cultura accessibile a tutti a Lucca non è solo possibile, ma anche doveroso”.
Colombini dirigerà dunque il concerto del 12 aprile e, in generale, sarà il direttore artistico di tutte le altre esibizioni collocate nell’ambito del Festival di Pasqua e Pentecoste. Un Festival che si apre in collaborazione con la Filarmonica di Lucca, per poi proseguire con un cartellone eterogeneo. “Con particolare riferimento a quest’ultimo – prosegue Colombini – le collaborazioni con il Puccini e la sua Lucca, con la stagione dell’Orchestra Filarmonica, con l’Ente Chiesa Cattedrale-Opera del Duomo e Confcommercio Lucca sono state fondamentali, così come il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”.
Il secondo appuntamento sarà per il 18 aprile (sempre in collaborazione con la stagione della Filarmonica di Lucca), quando nella chiesa di San Giovanni (alle 21,15) andrà in scena il Requiem di Mozart (KV626). Il direttore sarà ancora Colombini e l’orchestra sarà affiancata dalla Schola cantorum labronica, il cui direttore è Maurizio Preziosi. I solisti saranno Sonia Bellugi, Alessia Baldinotti, Matteo Michi e Michele Pierleoni. Si prosegue il 24 aprile (chiesa di San Giovanni, alle 21) con Liszt e Oltre, ovvero le parafrasi di opera di Franz Liszt con il pianoforte di Ludovico Troncanetti. Il 30 aprile (chiesa di San Giovanni, alle 21) ecco invece Rota e Morricone: l’Italia nel cinema. Gli interpreti saranno i soprani Federica Nicotra e Melissa Di Biasio, accompagnate dal pianoforte di Beatrice Venezi. Il 5 maggio (chiesa di San Giovanni, alle 21) sarà il turno del Gran Gala lirico pucciniano, con il tenore Angelo Fiore, il soprano Silvia Pantani ed il baritono Gabriele Spina, accompagnati dal piano di Diego Fiorini. Il 18 maggio (chiesa di San Giovanni, alle 21) ecco invece Liszt e Wagner, per il pianoforte di Ludovico Tronchetti. Il 2 giugno sarà tempo per l’atteso concerto per la festa della Repubblica italiana, con La gloria di George Frideric Handel (nei 330 anni dalla nascita del compositore). Previste arie, cori e musica orchestrale tratte da Messiah, Judas Macchabeus, Rinaldo e Scipione. I solisti saranno Romano Martinuzzi, Silvia Pacini e Matteo Michi ed il concerto, in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Lucca e con la Schola cantorum labronica, sarà diretto da Andrea Colombini.
Particolare fondamentale: nel segno di una fruizione culturale alla portata di tutti, ogni concerto sarà ad ingresso gratuito per tutti i residenti di Lucca e della Provincia, mentre per il restante pubblico l’ingresso unico è di 20 euro (15 euro il ridotto). L’ingresso al concerto è atteso per le 20,30. Per informazioni e posti riservati : 340 8106042 tutti i giorni dalle 10 alle 18 oppure info@puccinielasualucca.com