La stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca parte con un successo

Una chiesa dei Servi gremita in ogni ordine di posto ed applausi scroscianti per il concerto che ha inaugurato ufficialmente la stagione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca e, contemporaneamente, il Festival di Pasqua e Pentecoste (nel 107esimo anniversario dalla nascita di Herbert Von Karajan). Il pubblico ha risposto alla grande al richiamo di un appuntamento alla portata di tutti: l’ingresso per i residenti di Lucca e provincia, numerosi, era gratuito (e lo sarà anche per i prossimi appuntamenti) ed in tantissimi sono accorsi da fuori città. Il concerto si è sviluppato lungo due arterie principali come la Sinfonia numero 39 in Mi Bemolle maggiore (kv543) di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia numero 5 in Do minore op.57 di Ludwig Van Beethoven.
“E’ stata una serata splendida – osserva Andrea Colombini, che ha diretto l’orchestra – per cui non ringrazierò mai abbastanza i miei splendidi colleghi della Filarmonica di Lucca e le prime parti dell’Orchestra di Grosseto che con essa collaborano. Un concerto impegnativo, che ci ha fatto stancare, ma anche divertire molto. Il pubblico ha risposto accorrendo in massa: questi sono i risultati che si colgono facendo cultura accessibile a tutti”. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 18 aprile (sempre in collaborazione con la stagione della Filarmonica di Lucca), quando nella chiesa di San Giovanni (alle 21,15) andrà in scena il Requiem di Mozart (KV626). Il direttore sarà ancora Colombini e l’orchestra sarà affiancata dalla Schola cantorum labronica, il cui direttore è Maurizio Preziosi. I solisti saranno Sonia Bellugi, Alessia Baldinotti, Matteo Michi e Michele Pierleoni.