Il S.Francesco riapre agli eventi con “La nave dei folli”

Con la bella stagione tornano gli spettacoli nella Chiesa di San Francesco. Il prossimo, in ordine di tempo, sarà La Nave dei Folli – Dunkle Wasser, che venerdì (17 aprile) alle 21 animerà il palco del San Francesco accogliendo il pubblico che si profila già numeroso. Per tutti gli interessati i biglietti sono in distribuzione da domani, mercoledì 15, al teatro del Giglio. Sarà uno spettacolo ispirato alle opere di Mario Tobino, ideato dalla giovane artista lucchese Eva Costa, per una produzione teatrale nata tra Lucca e Berlino grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Mario Tobino e del Teatro del Giglio. Una rappresentazione, a ingresso gratuito, che va ad inserirsi nel programma che proprio la Fondazione Tobino ha messo a punto tra febbraio e marzo sul tema della follia e dell’emarginazione.
Alla regia una giovane e talentuosa artista lucchese, Eva Costa, che nella capitale tedesca ha saputo dar vita ad un progetto multidisciplinare, tra concerto e lettura scenica, ispirato alla produzione letteraria di Mario Tobino e al motivo nordico del vascello dei folli. I testi dello scrittore viareggino non sono certo nati per il teatro, ma si scoprono straordinariamente teatrali in questo adattamento, dove i brani di opere come Le libere donne di Magliano o Il figlio del farmacista trovano una nuova vita, un’inedita musicalità, creando un’inattesa atmosfera.
Un allestimento teatrale, un concerto, un appassionato reading: questa l’esperienza proposta dalla Nave dei Folli, che a settembre verrà rappresentata anche a Berlino grazie al sostegno dell’Istituto di Cultura italiano e degli Uferstudios.
L’evento, che ha inoltre incontrato il supporto dell’associazione Primo Teatro, dell’Istituto Matteo Civitali Abbigliamento e Moda, di Lebigre & Roger artisti scultori, con la Società dell’arte di Viareggio, e del gruppo amatoriale della Fondazione Pontedera Teatro, vede Jonathan Freschi come assistente alla regia, Daniela Dolce come curatrice delle esibizioni canore, con la musica e la composizione di Albrecht Ziepert.
L’ingresso è gratuito. I biglietti sono disponibili, fino a esaurimento posti, al teatro del Giglio a partire da domani, mercoledì 15, fino a venerdì 17 con orario: 10,30–13 e 16–19.