Massimo Quarta e l’Orchestra di Padova per il via alle Anteprime del Classica Music Festival

16 aprile 2015 | 13:04
Share0
Massimo Quarta e l’Orchestra di Padova per il via alle Anteprime del Classica Music Festival

Al via le Anteprime del Lucca Classica Music Festival, sabato (18 aprile), con l’esibizione al Teatro del Giglio, alle 21, dell’Orchestra di Padova e del Veneto e Massimo Quarta, che eseguiranno il concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per violino e orchestra op. 6 di Niccolò Paganini e le sinfonie di Giochino Rossini tratte da SemiramideIl barbiere di SivigliaGuglielmo Tell. Il concerto è inserito nel cartellone degli eventi collaterali del Festival del Volontariato, in corso a Lucca in questi giorni.

Si parte, dunque, con Paganini e non a caso. Il celebre violinista, infatti, fu molto legato a Lucca, dove si esibì per la prima volta nel 1801, in occasione della festa di Santa Croce. Ritornò a Lucca nel 1805, come primo violino della Cappella Nazionale della Repubblica, passando presto al servizio di Elisa, sorella di Napoleone e moglie del principe Felice Baciocchi, e sovrintendendo per quattro anni alle attività musicali della città. Dai virtuosismi di Paganini si passa alle sinfonie di Rossini con la “sfuriata introduttiva” di Semiramide, la celebre sinfonia del melodramma buffo “Il barbiere di Siviglia” (originariamente aperto da motivi spagnoli poi eliminati dal compositore), e la sinfonia scritta per il dramma che concluse l’attività operistica di Rossini, nel 1829, il Guglielmo Tell.
Massimo Quarta, che nel 1991, primo italiano dopo Salvatore Accardo, ha vinto il primo premio al prestigioso concorso internazionale di violino Niccolò Paganini, è unanimemente considerato uno dei più importanti violinisti della sua generazione. Ha collaborato e si è esibito con le principali istituzioni musicali e con direttori come Harding, Ceccato, Spivakov e Myun chung. Suona un violino G. B. Guadagnini del 1765.
L’Orchestra di Padova e del Veneto, costituitasi nel 1966, è una delle principali orchestre da camera italiane. Si è esibita nelle più prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero, collaborando con i nomi più insigni del concertismo internazionali. Alla sua guida si sono alternati direttori del calibro di Claudio Scimone, Bruno Giuranna, Mario Brunello. Al momento, è diretta da Clive Britton.
I biglietti per il concerto sono disponibili presso la biglietteria del Teatro del Giglio: I settore 20 euro (intero), 18 euro (ridotto), 13 euro (ridotto soci Aml, Teatro del Giglio e Fondazione Promusica Pistoia); II settore 16, 13, 10 euro.
Per maggiori informazioni sul programma del Lucca Classica Music Festival www.luccaclassica.it.
Facebook: facebook.com/luccaclassica
Twitter: @LuccaClassica