Brani inediti di compositori lucchesi per il concerto di Cluster

Con il concerto in programma giovedì (23 aprile) alle 21,15 allAuditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca a ingresso libero si entra nel vivo della programmazione della Cluster, l’associazione di musica contemporanea nelle cui fila si annoverano ben 24 compositori, in prevalenza lucchesi. Quattro di questi saranno presenti in questo concerto con i loro brani che saranno eseguiti in prima assoluta dall’Etymos Ensemble l’ensemble in residence della Cluster, composto da Francesco Gatti, flauto; Tony Capula, clarinetto; Matteo Cammisa, vibrafono; Federico Cipriano, violoncello.
I compositori sono Antonio Bellandi col brano Tah…, Andrea Benedetti (Las meninas), Francesco Cipriano (Spirito di un amore perduto), Girolamo Deraco (Indaco). A questi brani si aggiungeranno altre prime assolute di Witney Geroge (Again And again) proveniente da New York, città nella quale la Cluster sarà ospite con i suoi compositori il prossimo anno e di Andrzej Karałow (Interruped dream) proveniente da Varsavia. Anche in questo caso si è creato una scambio con la capitale polacca e l’anno prossimo alcuni compositori Cluster saranno programmati nella stagione di concerti di quella città. Infine il concerto presenterà l’ultimo brano in prima assoluta di Matteo Manzitti (Le cose che restano) proveniente da Genova, città con la quale la Cluster ha già creato un rapporto di scambio con il concerto di apertura del 27 marzo dell’Eutopia Ensemble di Genova. “Il concerto di giovedì sera rappresenta il chiaro esempio – dicono dall’assocazione – della efficace programmazione della Cluster che da qualche anno sta incrementando i rapporti di collaborazione non solo con importanti città italiane, ma particolarmente con l’Europa e gli Usa, esportando nel mondo il linguaggio musicale contemporaneo lucchese, valorizzando così un patrimonio culturale che poche città al mondo si possono permettere. Il tutto grazie alla sponsorizzazione della Fondazione Banca del Monte di Lucca che, attraverso il suo presidente Alberto Del Carlo, ha sempre creduto e incoraggiato queste iniziative”.