A Castelnuovo tre giorni con l’Internationa Academy of Music Jazz Festival all’Alfieri

21 aprile 2015 | 09:39
Share0
A Castelnuovo tre giorni con l’Internationa Academy of Music Jazz Festival all’Alfieri

Prende il via mercoledì (22 aprile) l’International Academy of Music Jazz Festival: un evento di rilievo internazionale che, come nella migliore tradizione castelnuovese, metterà insieme artisti di grande fama e giovani musicisti di alto livello, per una manifestazione che nelle quattro, dense giornate di svolgimento proporrà clinic e concerti serali dei grandi musicisti coinvolti.
Si inizia giovedì alle 21,15 al teatro Alfieri con il primo dei concerti in programma, quello di Fabio Morgera e dei New York Cats: direttamente dal festival di Bam (Black American Music) tenutosi per la prima volta a Bari, arriva in Garfagnana il gruppo con il quale il trombettista italo-newyorchese Fabio Morgera usa esibirsi nei club della Big Apple come il Fat Cat e il Nublu. Arricchiti per l’occasione dalla presenza di Renzo Telloli, presenteranno il nuovo album di Morgera dal titolo Ctrl Z, da poco uscito per la Alfa Music: un album dalle atmosfere funky, intervallate però dalla suggestiva Conduction, la tecnica di direzione improvvisata che Morgera ha appreso direttamente dal maestro Butch Morris durante la sua militanza nella Nublu Orchestra di New York. I NyCats, che accompagneranno Fabio Morgera e Renzo Telloli, sono musicisti eccezionali come l’organista Brian Charette, artista Hammond e vincitore del Downbeat Critics’ Poll 2014 nella categoria Rising Star: Organ, e come il fenomenale percussionista Daniel Moreno, che ha giá collaborato con artisti della statura di George Benson, Pharoah Sanders, Don Cherry, Roy Haynes e Roy Hargrove. Alla batteria il poderoso Brandon Lewis, che ha suonato con molti grandi artisti quali Kenny Garrett, Azar Lawrence, Harry Whitaker, Myron Walden e molti altri.

Si prosegue venerdì 24, sempre alle 21,15, con DOS: sul palco Enzo Pietropaoli, contrabbassista, mostro sacro del jazz italiano, e Eleonora Bianchini, giovane cantante già molto apprezzata sia in Sud che in Nord America. Il duo voce/contrabbasso non vanta molti precedenti nella storia della musica e proprio per questa ragione non si può certo considerare una formula facile da affrontare, ma le sfide, così come la ricerca di confronti inter-generazionali, sono da anni una costante nell’attività di Enzo Pietropaoli. L’incontro tra i due musicisti ha dato il via ad un periodo intenso, dedicato al concepimento di un repertorio, ma soprattutto di un pensiero musicale che legasse tra di loro brani di diversa estrazione. L’opportunità discografica, nell’ottobre 2014, è data dall’etichetta Fonè; il repertorio spazia dai Led Zeppelin a Peppino Di Capri, dai Radiohead a Ornella Vanoni, da Ivan Lins a Gianni Morandi, da Chabuca Granda a Gabriella Ferri; niente di nuovo per le abitudini di Pietropaoli: solo grande intensità, quella che soltanto la voce umana può dare, e un suono caldo, quello delle corde dell’anima.
L’International Academy of Music Jazz Festival si conclude la sera di sabato 25, ancora una volta alle 21.15: sul palco quattro musicisti di fama internazionale, ciascuno dei quali con un curriculum d’eccezione, che si cimenteranno in una nuova esperienza che nasce dalla voglia di suonare e sperimentare assieme, con la consapevolezza di far confluire nella musica tutte le esperienze di ogni singolo componente del quartetto. Le caratteristiche sono infatti soprattutto suono, interazione e ascolto. Il repertorio é in gran parte originale e quando non lo é proviene dalla tradizione del jazz o da sonoritá popolari legate al mediterraneo. Emanuele Cisi è uno dei musicisti più apprezzati della nuova scena europea: ha inciso sei cd a suo nome e decine come co-leader o sideman per etichette quali Blue Note e Universal. Bebo Ferra è uno dei chitarristi più richiesti in ambito nazionale e non: già ospite ad Umbria Jazz, ha al sua attivo importanti collaborazioni con Paolo Fresu, Paolino Dalla Porta e Steve Grossman, nonché un’incisione da solista con la Filarmonica della Scala di Milano. Marco Micheli, contrabbassista, vanta collaborazioni sia con l’orchestra della Rai sia con vari musicisti stranieri come Chet Baker, Lee Konitz, Kenny Weeler, Mitchel Forman, Tony Scott e Norma Winstone. Francesco Sotgiu, batterista e violinista, annovera fra le sue esperienze le importanti collaborazioni con Enrico Rava, Paolo Fresu e Pietro Tonolo.
I biglietti per ogni spettacolo sono in vendita sul circuito bookingshow.it e presso la ProLoco di Castelnuovo, e saranno comunque disponibili alla biglietteria del teatro a partire dalle 20,30 delle sere di spettacolo: 10 euro ingresso intero, 5 eruo ridotto per under 25, over 65, soci Scuole civiche di musica di Castelnuovo, Barga, Borgo a Mozzano e Centro d’Arti di Gallicano.